• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

olivèllo

Vocabolario on line

olivello olivèllo (o ulivèllo) s. m. [der. di olivo (o ulivo)]. – 1. Lo stesso che olivella (nel sign. 1). 2. O. spinoso, arbusto della famiglia eleagnacee (Hippophaë rhamnoides), alto fino a 2 m, che [...] rami fitti terminanti con una spina, foglie lineari-lanceolate, sericee di sotto, fiori piccoli, verdastri, profumati; il frutto drupaceo, giallo-aranciato, della grandezza di un pisello, contiene un succo acidulo. Il legno, duro e resistente, viene ... Leggi Tutto

libra

Vocabolario on line

libra s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] mela da libra (o, anche, mela librale), che indica una varietà di mele con polpa grossolana, farinosa, dolce-acidula, senza profumo; il frutto è molto grosso, sferoidale o piatto-rotondo, con buccia liscia, dura, per lo più senza ruggine. ... Leggi Tutto

pappóso²

Vocabolario on line

papposo2 pappóso2 agg. [der. di pappo2]. – In botanica, di frutto o seme sormontato da un pappo. ... Leggi Tutto

pàprica

Vocabolario on line

paprica pàprica (o pàprika) s. f. [dal serbocr. (ma anche ungh. e ted.) paprika, propr. «peperone», der. di papar «pepe» che risale al lat. piper «pepe»]. – Polvere di colore rosso vivo, ricavata da [...] alcune varietà di peperone, leggermente piccante o fortemente acre a seconda che si utilizzino i pericarpi e i semi lavati in acqua, oppure il frutto intero con i semi non lavati; è detta anche pepe rosso, pimento rosso, capsico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maclura

Vocabolario on line

maclura s. f. [lat. scient. Maclura, dal nome del geologo amer. di origine scozz. W. Maclure (1763-1840)]. – Genere di piante moracee con una sola specie (Maclura pomifera), albero originario dell’America [...] Settentr., alto da 6 a 15 metri, con rami provvisti di robuste spine (eccetto una varietà), frutto globoso, giallo, grosso come un’arancia, non mangereccio; fornisce un legno giallo molto duro e resistente e, in Europa, è talvolta coltivato per siepi ... Leggi Tutto

ólmo

Vocabolario on line

olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] come ornamento nei viali, con chioma ampia e folta, foglie asimmetriche ovate e seghettate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] : ha fusto ramificato, foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula tricocca, deiscente o indeiscente, ricoperta per lo più di emergenze, contenente 3 semi ovoidei; questi ... Leggi Tutto

ricinocarpo

Vocabolario on line

ricinocarpo s. m. [lat. scient. Ricinocarpos, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante euforbiacee con una quindicina di specie australiane, di cui qualcuna [...] si coltiva talora nei giardini: sono arbusti di aspetto ericoide con foglie alterne, semplici, lineari o lanceolate, fiori piccoli solitarî o in fascetti ... Leggi Tutto

carpèllo

Vocabolario on line

carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia [...] fruttifera); nelle gimnosperme è aperta e spianata, nelle angiosperme invece è ripiegata su sé stessa in modo da formare un apparato chiuso, rigonfio alla sua base (ovario), sormontato da una parte più ... Leggi Tutto

dissemìnulo

Vocabolario on line

disseminulo dissemìnulo s. m. [der. di disseminare, con suffisso dim.]. – In botanica, l’organo (seme, frutto, bulbo, spora, ecc.) capace di riprodurre la pianta dalla quale si è staccato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali