• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

chichìngero

Vocabolario on line

chichingero chichìngero s. m. – Altro nome della pianta e del frutto alchechengi (forma da cui deriva per alteraz. popolare). ... Leggi Tutto

carnosità

Vocabolario on line

carnosita carnosità s. f. [dal lat. tardo carnosĭtas -atis]. – 1. letter. a. Pienezza, abbondanza di carni: ne’ giovani non ricercherai muscoli o lacerti, ma dolci c. (Leonardo). b. estens. Pienezza, [...] morbidezza della polpa di un frutto. c. fig. Pastosità, morbidezza: quella c. che si vede nelle opere maravigliose della scultura (Vasari). 2. concr. Parte carnosa, escrescenza carnosa. ... Leggi Tutto

aspermìa

Vocabolario on line

aspermia aspermìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. σπέρμα «seme»]. – 1. In botanica, sinon. di apirenia, cioè mancanza di semi in un frutto. 2. In medicina, sinon. di aspermatismo (nelle due accezioni). ... Leggi Tutto

aspèrula

Vocabolario on line

asperula aspèrula s. f. [lat. scient. Asperula, der. del lat. asper «aspro1»]. – Genere di piante rubiacee comprendente un’ottantina di specie, di cui alcune in Italia; hanno foglie verticillate, ispide [...] al margine, fiori in pannocchie, piccoli, a calice ridottissimo, corolla tubuloso-campanulata, frutto globoso. ... Leggi Tutto

mirsinàcee

Vocabolario on line

mirsinacee mirsinàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrsinaceae, dal nome del genere Myrsine: v. mirsine]. – Famiglia di piante primulali comprendente una trentina di generi con un migliaio di specie sempreverdi, [...] alterne, fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali di vario tipo, di solito actinomorfi, ermafroditi o unisessuali (e in questo caso prevalgono le specie dioiche); il frutto è una bacca o una drupa in genere monosperma. ... Leggi Tutto

fiàlea

Vocabolario on line

fialea fiàlea s. f. [lat. scient. Phialea, der. del gr. ϕιάλη «tazza»]. – Genere di funghi ascomiceti eloziali con una sessantina di specie delle regioni temperate; una di esse (Gloeotinia temulenta) [...] invade il frutto della segala e di altre graminacee pratensi, nelle quali determina il raggrinzimento della cariosside e talora l’uccisione dell’embrione; l’uso della farina così infetta produce nell’uomo e negli animali domestici disturbi simili a ... Leggi Tutto

sub-

Vocabolario on line

sub- [dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] qualità morfologica: subcilindrico, subcircolare, subrotondo, subsferico, subtriangolare; e così in botanica: ramo suberetto, foglia subsessile, frutto subcarnoso. Un valore più partic. ha in termini come subcosciente, subnormale, subumano, dove sub ... Leggi Tutto

pelargònio

Vocabolario on line

pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] un’appendice aristata che, per movimenti igroscopici, si avvolge come la spirale di un cavatappi favorendo la penetrazione dei frutti nel suolo. I pelargonî si moltiplicano facilmente per talea; numerose specie o loro ibridi e varietà sono coltivate ... Leggi Tutto

mirtillo

Vocabolario on line

mirtillo s. m. [dal fr. myrtille, der. del lat. myrtus «mirto»]. – Nome di varie specie di piante ericacee del genere vaccinio, e in partic. di vaccinium myrtillus, piccolo arbusto che cresce anche in [...] oltre i 1000 m, comune sulle Alpi e raro nell’Appennino centro-settentr.: ha rami angolosi, foglie seghettate e, per frutto, una bacca (detta anch’essa mirtillo) nero-azzurrognola, grossa poco più di un pisello, usata nella preparazione di marmellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aspidistra

Vocabolario on line

aspidistra s. f. [lat. scient. Aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – Genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto [...] dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali Aspidistra elatior del Giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali