• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

esprèsso

Vocabolario on line

espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] mediante spremitura: il succo e. dal frutto; fatto uscire, mandato fuori da un corpo: le lagrime e. dagli occhi; il sudore e. dall’organismo; Il cader dilatò le piaghe aperte, E ’l sangue e. dilagando scese (T. Tasso). In tutti questi esempî, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

dispersivo

Vocabolario on line

dispersivo agg. [der. del lat. dispersus, part. pass. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito in genere come der. di disperdere; cfr. dispersione]. – 1. Atto a disperdere o a disperdersi. In ottica [...] che, per voler occuparsi di troppe cose o per incapacità di concentrarsi su un solo interesse, disperde con scarso frutto le proprie energie intellettuali: temperamento, ingegno d.; analogam., metodo d., di studio, di ricerca, di lavoro, che sposta l ... Leggi Tutto

ovòide

Vocabolario on line

ovoide ovòide agg. e s. m. [comp. di (u)ovo e -oide]. – 1. agg. Che ha forma simile a quella dell’uovo: frutto o., ghiandola o., guscio ovoide. Nel linguaggio medico, cranio o., cranio di forma anomala, [...] caratteristico dell’oocefalia. 2. Come s. m., nel linguaggio scient., corpo di forma ovoidale ... Leggi Tutto

còlchico²

Vocabolario on line

colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] che spuntano in autunno, sono d’un bel lilla porporino e hanno tre lunghi stili; in primavera si sviluppano le foglie e i frutti, lunghi da 3 a 6 cm con numerosi semi che contengono, come il resto della pianta, l’alcaloide colchicina. 3. Colchico di ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] . spina), forma di allevamento della vite, in cui le viti allevate sul filare a cordone orizzontale permanente hanno i tralci a frutto piegati a destra e a sinistra del filare stesso, e legati a fili di ferro che corrono parallelamente a quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

snocciolatóre

Vocabolario on line

snocciolatore snocciolatóre s. m. [der. di snocciolare]. – Piccolo utensile domestico usato per togliere il nòcciolo a olive, ciliegie, ecc., costituito, similmente a uno schiaccianoci, da due aste articolate [...] su una delle quali è fissato una sorta di punzone che, spinto (manipolando opportunamente le aste) contro il frutto alloggiato in un incavo ricavato sull’altra asta, spinge via il nocciolo attraverso un’apertura retrostante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pro²

Vocabolario on line

pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] ammaestramenti. 2. ant. a. Recare a pro, a fine, a buon termine; andare o venire a pro di qualche cosa, venirne a capo, raggiungere lo scopo. b. Interesse, frutto del capitale; in partic., nella Repubblica di Venezia, l’interesse del debito pubblico. ... Leggi Tutto

sbarbettatura

Vocabolario on line

sbarbettatura s. f. [der. di sbarbettare]. – In agraria, asportazione delle radici superficiali della vite e degli alberi da frutto. ... Leggi Tutto

nelumbo

Vocabolario on line

nelumbo (o nelùmbio) s. m. [lat. scient. Nelumbo s. f. o Nelumbium s. neutro, adattamenti di una voce singalese]. – Genere di piante acquatiche della famiglia ninfeacee, con due specie delle regioni [...] indiano o nelumbio) dell’Asia, con fiori rosei del diametro di circa 25 cm; entrambe presentano un tipico frutto che ricorda la coppa forata di un annaffiatoio in quanto superiormente presenta grossi buchi contenenti i semi, amiliferi, commestibili ... Leggi Tutto

diachènio

Vocabolario on line

diachenio diachènio s. m. [comp. di di-2 e achenio]. – In botanica, frutto bicarpellare, secco, dirompente, in due achenî (si ha, per es., nelle ombrellifere). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali