merco2
mèrco2 s. m. [lat. amarăcus o amarăcum «maggiorana», gr. ἀμάρακος o ἀμάρακον] (pl. -chi). – Erba annua delle composite liguliflore (Urospermum dalechampii), detta anche lattugàccio, comune negli [...] rosetta di foglie simili a quelle della cicoria, anch’esse commestibili, però verdi chiare e fittamente pelose, come lo scapo che porta un solo capolino con linguette giallastre, il quale diventa più vistoso quando è in frutto, per i grandi pappi. ...
Leggi Tutto
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] che non serve più; e in senso fig.: nonostante l’età, non è poi da buttar via; anche col sign. di sprecare, spendere senza frutto: non vorrei buttar via il mio tempo, il mio denaro, il fiato. Dare via, cedere, regalare, vendere: dà via la casa per un ...
Leggi Tutto
scrofulariali
s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariales, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Ordine di piante comprendente oltre diecimila specie suddivise in una dozzina di famiglie [...] ermafroditi, simpetali con corolla tipicamente pentamera e bilabiata; androceo con tendenza a ridurre il numero degli stami da 5 a 2 per la formazione di staminodî; gineceo di solito bicarpellare dal quale si forma un frutto a capsula, drupa o bacca. ...
Leggi Tutto
mallo1
mallo1 s. m. [etimo incerto]. – In botanica, la parte esterna carnosa, di colore verde, ricca di tannino e di resine, del frutto della noce e di piante affini, come le mandorle e le nocciole; [...] per estens., nell’uso letter., anche il riccio delle castagne: tra le foglie c’erano tante castagne ancora chiuse nei m. verdi chiari (Moravia) ...
Leggi Tutto
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio [...] memoria, ecc. b. Per estens., con oggetto di cosa, per il più com. togliere, levare: p. un ramo della corteccia, un frutto della buccia o del torso, un fiore del gambo; p. una sostanza della parte zuccherina; p. un libro della copertina, un vaso del ...
Leggi Tutto
balausta
balaùsta (ant. balaùstra) s. f. (anche balaùsto e balaùstio s. m.) [dal lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno»]. – Nell’uso letter., soprattutto ant., il fiore del melograno, [...] e per estens., anche come termine botanico dotto (nelle forme senza -r-), il frutto, cioè la melagrana. ...
Leggi Tutto
disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] si dispersero per la campagna. b. Di persona singola, sprecare le proprie forze intellettuali dedicandosi a lavori senza frutto o a più attività contemporaneamente: disperdersi in vane ricerche; si disperde in studî troppo diversi. c. Come intr ...
Leggi Tutto
lezione
lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] grandi, imparata da me con una lunga esperienzia delle cose moderne e una continua l. delle antique (Machiavelli). Per estens., l’istruzione che si acquista con la lettura: uomo di tanta l. e di sì acuto ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] mediante spremitura: il succo e. dal frutto; fatto uscire, mandato fuori da un corpo: le lagrime e. dagli occhi; il sudore e. dall’organismo; Il cader dilatò le piaghe aperte, E ’l sangue e. dilagando scese (T. Tasso). In tutti questi esempî, e così ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...