• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

cariocaràcee

Vocabolario on line

cariocaracee cariocaràcee s. f. pl. [lat. scient. Caryocaraceae, dal nome del genere Caryocar, comp. del gr. κάρυον «noce» e κάρ «capo», con allusione ai grossi frutti]. – Piccola famiglia di piante [...] dicotiledoni dell’ordine parietali: sono alberi dell’America, con fiori attinomorfi e frutto a drupa con mesocarpio ricco di olio. ... Leggi Tutto

guttifere

Vocabolario on line

guttifere guttìfere s. f. pl. [lat. scient. Guttiferae, comp. del lat. class. gutta «goccia» e -fer «-fero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa un migliaio di specie, diffuse nelle regioni [...] : sono generalmente legnose, sempreverdi, con foglie semplici, alterne o opposte, fiori attinomorfi, per lo più riuniti in infiorescenze, frutto vario a capsula, drupa o bacca, e semi privi di albume; hanno tasche che secernono gommoresine (di qui il ... Leggi Tutto

spiga

Vocabolario on line

spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] la paglia dalle s.; cogliere una s.; s. piena, vuota, granita, magra, matura; prov., una s. non fa manna. b. fig., letter. Frutto, conseguenza: Se non mi credi, pon mente a la spiga, Ch’ogn’erba si conosce per lo seme (Dante). 2. Com. la locuz. agg ... Leggi Tutto

neġligènza

Vocabolario on line

negligenza neġligènza s. f. [dal lat. negligentia, der. di negligĕre «trascurare»]. – La qualità, la condizione dell’essere negligente; mancanza di impegno, di attenzione, d’interessamento nel compimento [...] ordinarî oneri di diligenza nascenti da un contratto. Con sign. attenuato, trascuratezza: n. nel vestire, nell’abbigliamento. In senso concr., azione compiuta con negligenza, frutto di negligenza: commettere una grave, un’imperdonabile negligenza. ... Leggi Tutto

cariofillàcee

Vocabolario on line

cariofillacee cariofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Caryophyllaceae, dal nome del genere Caryophyllus, che è dal lat. caryophyllum, gr. καρυόϕυλλον «garofano»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dette [...] centrosperme; sono conosciute 2000 specie, in prevalenza delle regioni temperate, che hanno fiori generalm. pentameri e frutto a capsula, raramente a bacca. Vi appartengono numerosi generi (agrostemma, cerastio, dianto, saponaria, stellaria, ecc ... Leggi Tutto

malìzia

Vocabolario on line

malizia malìzia s. f. [dal lat. malitia, der. di malus «malvagio»]. – 1. a. Tendenza, inclinazione a commettere il male consapevolmente: la m. del demonio; l’intenzione stessa, la volontà di fare il [...] questa sottile malizia. b. estens. La conoscenza che ciascuno ha dei segreti della sua arte; gli utili espedienti che sono il frutto di una lunga pratica: le m. dei fotografi per ottenere certi effetti di luce; lo scrittore d’istinto sdegna le solite ... Leggi Tutto

allevare

Vocabolario on line

allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere [...] chi poi ci renderà del male. Per estens., di piante, dare loro le cure necessarie perché crescano e prosperino: a. alberi da frutto. 2. Educare, preparare alla vita: a. i figli con sani principî; ha allevato male le sue figlie. ◆ Part. pass. allevato ... Leggi Tutto

burseràcee

Vocabolario on line

burseracee burseràcee s. f. pl. [lat. scient. Burseraceae, dal nome del genere Bursera, e questo dal nome del botanico ted. J. Burser († 1649)]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, diffusa nelle [...] regioni calde del globo: comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, fiori piccoli, frutto a drupa o a capsula; dalla corteccia si ottengono diverse resine e balsami (balsamo della Mecca, elemi, incenso, ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] (Leopardi); quando dal nevoso aere inquïete Tenebre e lunghe all’universo meni (Foscolo). c. Produrre, generare; sign. antiquato (’l frutto che la terra mena, G. Cavalcanti) che rimane solo in qualche singola frase, come nel prov. terra nera buon ... Leggi Tutto

cariòsside

Vocabolario on line

cariosside cariòsside s. f. [comp. di cario- e del gr. ὄψις «aspetto»]. – In botanica, frutto secco indeiscente, a un solo seme, il cui tegumento aderisce strettamente al pericarpo in modo da simulare [...] un seme, e come tale indicato volgarmente (seme di mais, di orzo, ecc.); si trova in quasi tutte le graminacee e in qualche altra pianta (per es., le tifacee) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali