insegnamento
insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, [...] . di precetto, ammaestramento, anche tratto da cose astratte, dai fatti della vita, ecc.: ritenere, dimenticare gli i. avuti; trarre frutto dagli i. paterni, materni; tenere conto di un i.; gli i. della storia, dell’esperienza; l’i. di Machiavelli ...
Leggi Tutto
acerbita
acerbità s. f. [dal lat. acerbĭtas -atis]. – Qualità e sapore di frutto acerbo. Più frequente in senso fig., asprezza, durezza, ruvidezza: l’a. delle sue parole, l’a. della sorte, della punizione; [...] la raffinata eleganza dell’abito ... accresceva una certa ispida a. campagnuola (Pirandello) ...
Leggi Tutto
germoglio
germóglio s. m. [der. di germogliare]. – 1. Nell’uso com., ramo che inizia lo sviluppo dalla gemma o che è spuntato da poco tempo; in botanica, più propriam., il complesso del fusto e delle [...] sue foglie. 2. fig., letter. Ciò che ha origine immediata da qualche cosa, frutto (in senso fig.): i primi g. della sua intensa attività; con sign. attivo, ciò che dà origine a qualche cosa (in questo senso, meno com. di germe): germogli di mutamenti ...
Leggi Tutto
acero
àcero s. m. [lat. tardo acĕrus, variante del lat. acer -ĕris]. – Pianta e genere di piante della famiglia delle aceracee; il genere comprende più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale: [...] sono alberi o alberelli con foglie opposte per lo più palmatolobate, fiori ermafroditi, frutto a samara doppia. Specie comuni in Italia sono l’a. comune (Acer campestre), usato come sostegno per le viti e per farne siepi, l’a. di monte (Acer ...
Leggi Tutto
membracidi
membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti di molto la lunghezza del resto del corpo; alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, varî alberi da frutto). ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] su per i p.; loda il p. e attienti al piano, prov. contadinesco (con cui si vuol significare che il piano dà più frutto, spec. di cereali); quando a terra son sparte le frondi E quando il sol fa verdeggiar i p. (Petrarca); Nella convalle fra gli ...
Leggi Tutto
turneracee
turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] alterne, intere, fiori ascellari di solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero tricarpellare; il frutto è una capsula. Interessano come piante ornamentali alcune specie del genere Turnera (cui appartiene oltre la metà delle ...
Leggi Tutto
feronia
ferònia s. f. [lat. scient. Feronia, dal nome di Feronia, antica divinità italica]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con la sola specie Feronia limonia, grande albero dei [...] molto duro, serve per mobili e costruzioni, la gomma che cola dalla scorza si usa come la gomma arabica, le foglie e i fiori, che odorano di anice, sono stomachici, il frutto, grosso e a polpa acidissima, è usato come astringente e antidissenterico. ...
Leggi Tutto
allamanda
s. f. [lat. scient. Allamanda, nome dato da Linneo in onore del botanico svizz. J.-N.-S. Allamand († 1787)]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente 12 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti eretti o rampicanti, con foglie opposte o verticillate, fiori grandi gialli e frutto a capsula, spinoso. Una specie, Allamanda cathartica, è coltivata per la bella fioritura. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...