carcade
carcadè (o karkadè) s. m. [voce di origine eritrea]. – Erba annua della famiglia malvacee (Hibiscus sabdariffa), originaria dell’Africa tropicale ma coltivata anche in India, America, ecc.: ha [...] fiori gialli e frutto a capsula; con i calici, rossi e carnosi, si fa un infuso di colore rosso rubino, acidulo, rinfrescante e dissetante, noto anche in Italia perché usato come bevanda succedanea del tè. ...
Leggi Tutto
necocarpo
s. m. [comp. del gr. νήχω «nuotare» e -carpo]. – In botanica, frutto natante, capace di resistere a prolungate immersioni in acqua, cioè capace di disseminazione a lunga distanza; è caratteristico [...] delle piante idrocore ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. [...] anche la faciloneria: componimento, articolo, recensione in cui si sente l’i., che ha carattere d’i. o che è frutto d’improvvisazione. 2. L’opera stessa, letteraria o musicale (raram. figurativa), che si compone improvvisando: ascoltare le i. di un ...
Leggi Tutto
visciola
vìsciola s. f. [dal franco *wīhsila (cfr. ted. Weichsel)]. – Il frutto del visciolo, qualità di ciliegia, di colore rosso scuro, con succo rosso sanguigno e sapore nettamente acido: marmellata, [...] confettura di visciole; crostata di visciole; pannacotta con le visciole. ◆ Dim. visciolétta, visciolina; accr. visciolóna ...
Leggi Tutto
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] che comprende circa 4000 specie erbacee, o suffrutici, raramente arbusti, con foglie sparse e fiori attinomorfi in racemi; il frutto è tipicamente una siliqua, talora un achenio o un lomento. Alcune specie (come il crescione, il rafano, il ravanello, ...
Leggi Tutto
podostemacee
podostemàcee s. f. pl. [lat. scient. Podostemaceae, variante, per accorciamento, di Podostemonaceae passato in sinonimia]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine podostemali, comprendente [...] sviluppate; hanno fiori molto piccoli per lo più ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o in infiorescenze; il frutto è una capsula setticida con numerosi piccoli semi; vivono nelle acque dolci correnti delle regioni tropicali soprattutto ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] , si prestano a fornire farina, contrapposto al grano duro, che fornisce elevata quantità di semolino; carne t., insalatina t., un frutto dalla polpa assai t., torrone t., ecc., che si mastica facilmente. b. Riferito a materiali e prodotti molli, che ...
Leggi Tutto
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo [...] 2 a 3 m, e fusti fioriferi alti da 30 a 50 cm, con fiori biancastri, venati di azzurro sul labello, in spiga. 2. Frutto del cardamomo, detto anche c. di Malabar, che serve alla preparazione di tinture o infusi usati in liquoreria e in medicina (come ...
Leggi Tutto
artocarpo
s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze [...] femminili sferiche o a clava; due specie, Artocarpus incisa delle Isole della Sonda e A. integrifolia dell’India, sono conosciute col nome di albero del pane, perché il ricettacolo carnoso delle infruttescenze, ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...