eleusinio
eleuṡìnio agg. e s. m. [dal lat. Eleusinius, gr. ᾿Ελευσίνιος]. – Forma meno com. di eleusino: i bei fiori che assomigliano pur tanto al loro frutto e. (Pascoli). Come s. m., l’Eleusinio, il [...] santuario di Eleusi ...
Leggi Tutto
improduttivo
agg. [comp. di in-2 e produttivo]. – Che non produce, che non dà frutto, in senso proprio e fig.: terreno i., sterile; capitale i., investimenti i., spese i.; impresa i.; professioni, attività [...] i.; voleva i danari l’uno sopra l’altro, per poterli impiegar subito in consumazioni i. (Manzoni); più raram. riferito a persone: uno scrittore, un artista i.; una categoria, una sezione d’impiegati improduttiva. ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] latino, e il grande r. di Petronio, di Apuleio. 2. fig. Avvenimento o serie e complesso di avvenimenti non credibili, che appaiono come frutto di fantasia: è storia o r.?; la sua vita è un r.; sembra un r., eppure è la semplice verità; Ben è ’l viver ...
Leggi Tutto
podere2
podére2 s. m. [dalla voce prec., passata a un sign. concr.: «ciò che si possiede»]. – Fondo rustico destinato a coltura o suscettibile di coltura, lavorato da una o più famiglie coloniche in [...] tempo, di mezzadria: poderi di piano, di poggio, di collina, di costa, di mezza costa; p. ricco, povero; p. che frutta, che rende, che dà poco frutto; p. coltivato (o tenuto) a grano, a vigna, a olivi; essere a podere, di contadino che vi lavora come ...
Leggi Tutto
mellifero
mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] nettare dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare il miele. Organo m., quello che secerne ...
Leggi Tutto
mirica
s. f. [dal lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη]. – 1. Nome con cui era indicato anticam. il tamarisco; in questo senso la parola (più frequente nella forma mirice: v.) ha avuto particolare fortuna [...] , quasi tutte subtropicali: sono arbusti sempreverdi con foglie per lo più semplici, fiori piccoli, diclini, in spighe e frutti a bacca; la parete del frutto trasuda una specie di grasso vegetale (cera di m. o grasso di m.) che, in alcune specie, si ...
Leggi Tutto
miricacee
miricàcee s. f. pl. [lat. scient. Myricaceae, dal nome del genere Myrica: v. mirica]. – Famiglia di piante miricali, tutte legnose, a impollinazione anemogama, con fiori riuniti in amenti semplici [...] o composti, frutto a drupa coperto di cera e foglie sempreverdi o decidue, spesso aromatiche. ...
Leggi Tutto
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni [...] , anche come agg., usato in botanica con riferimento al calice o ad altra parte di un fiore che, dopo la fecondazione, persiste e si accresce fino alla maturità del frutto. ◆ Part. pass. accresciuto, anche come agg., con sign. analogo a accrescente. ...
Leggi Tutto
baccherone
baccheróne s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Erba annua delle crocifere (Cakile maritima), con foglie carnose, divise, fiori rosei e frutto caratteristico perché formato di due articoli, [...] sovrapposti, simili ad achenî e di forma e grandezza differenti; è comune nelle arene marittime del Mediterraneo, e si usa come diuretico ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] v. a un animale per imbalsamarlo. 2. Nel plur. le viscere, con usi e sign. partic.: a. In usi letter. o enfatici, il frutto delle v., il figlio, i figli, rispetto alla madre (anche come esclam., spec. in passato: viscere mie!, figlio mio!, figli miei ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...