guaiava
s. m. [dallo spagn. guayaba (propr. il frutto dell’albero, detto invece guayabo), che è da una voce indigena diffusa nell’aruaco, nel caribico e nel tupi], invar. – Albero della famiglia mirtacee [...] (Psidium guajava), coltivato nelle regioni tropicali in diverse varietà per i frutti, globosi o piriformi, con polpa molle, dolce e un po’ acidula, dall’odore caratteristico, che si consumano crudi, cotti o in marmellata. ...
Leggi Tutto
guainella
guainèlla s. f. [der. (propr. dim.) di guaina, per la forma del frutto]. – Altro nome region. della pianta nota comunem. col nome di carrubo. ...
Leggi Tutto
meliantacee
meliantàcee s. f. pl. [lat. scient. Melianthaceae, dal nome del genere Melianthus: v. melianto]. – Famiglia di piante sapindali, legnose, con foglie alterne, pennatocomposte, fiori ermafroditi [...] o unisessuali in grappoli, e frutto a capsula. ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) e dei frutti (drupe) dell’alloro. ...
Leggi Tutto
rhus
〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] caducifogli o sempreverdi, con foglie semplici o trifogliate o imparipennate, fiori piccoli, per lo più dioici, in pannocchie o racemi e frutto a drupa con un solo seme. Varie specie si coltivano nei giardini per il bel fogliame o per le decorative ...
Leggi Tutto
coccola1
còccola1 s. f. [dim. del lat. coccum «chicco, grano», dal gr. κόκκος]. – 1. In botanica: a. Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli [...] fondono insieme in un corpo rotondo o ellissoidale, contenente uno o più semi; è detto anche, impropriam., bacca di ginepro. b. Per estens., frutto (vero) di aspetto simile alla coccola dei ginepri: c. di spincervino. c. Coccole di levante, nome dei ...
Leggi Tutto
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; [...] uvifera, delle Antille, dal cui legno rossastro si ottiene un estratto (detto kino della Giamaica) usato in passato contro le dissenterie; il frutto (in realtà il perigonio divenuto carnoso e racchiudente l’achenio) è commestibile e rinfrescante. ...
Leggi Tutto
chebulinico
chebulìnico agg. [der. del fr. chébule, ital. ant. chèbulo o chèbolo, nome di un mirabolano, frutto fornito dalla pianta della specie Terminalia chebula] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto [...] organico, sostanza tannica contenuta nei mirabolani, che con acidi minerali si idrolizza in glicosio e acido gallico; ha azione astringente e antidiarroica ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] la tassa. 3. Per estens. del sign. 1 c, con partic. riferimento alla realtà v., detto di cosa o attività frutto di un’elaborazione informatica che pur seguendo modelli realistici non riproduce però una situazione reale; per es.: museo v., raccolta ...
Leggi Tutto
sarraceniacee
sarraceniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sarraceniaceae, dal nome del genere Sarracenia, e questo dal nome del medico e naturalista canad. M. Sarrazin († 1734)]. – Famiglia di piante carnivore [...] americane che vivono in ambienti paludosi: sono una quindicina di specie erbacee, perenni, rizomatose, con foglie ascidiate, fiori vistosi solitarî o in grappoli, spesso senza corolla, e frutto a capsula, con numerosi semi. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...