irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] di quanto dovrebbe essere. 4. In linguistica, i. sinonimica, la formazione di parole o espressioni equivalenti nel senso, sulla base di un rapporto associativo di tipo metaforico: per es. dal sign di frutto «risultato» si è sviluppato il valore di ...
Leggi Tutto
cetonia
cetònia s. f. [etimo incerto]. – 1. Genere di insetti coleotteri (lat. scient. Cetonia) della famiglia scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le [...] che si posa a lungo sui fiori di varie piante, tra cui rose, sambuchi, spiree, e su molte specie di alberi da frutta. 2. Nome (anche cetoniella) di altri scarabeidi, che causano gravi danni a piante coltivate: la c. pelosa (Tropinota hirta), che allo ...
Leggi Tutto
sarchiatura
s. f. [der. di sarchiare]. – In agraria, l’operazione del sarchiare, consistente nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, con il sarchio, le zappe o le sarchiatrici, [...] respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità e distruggere le malerbe; è utile soprattutto nei climi aridi e nei terreni più o meno sabbiosi, sia nelle colture erbacee sia in quelle legnose come vite, olivo, alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
streptocarpo
s. m. [lat. scient. Streptocarpus, comp. di strepto- e -carpus «-carpo», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante gesneriacee con circa un centinaio di specie, quasi tutte dell’Africa [...] e del Madagascar e solo alcune asiatiche; sono per lo più piante erbacee perenni piuttosto delicate e di aspetto vario: alcune presentano foglie opposte o a rosetta, altre hanno una sola foglia, come Streptocarpus ...
Leggi Tutto
mirabolano2
mirabolano2 (o mirobolano; anche mirobàlano) s. m. [dal fr. myrobolan o myrobalan, che è dal lat. myrobalănum, gr. μυροβάλανος]. – 1. Tipo di prugno (Prunus cerasifera ssp. myrobalana), detto [...] far assumere medio e grande sviluppo e che debbono vegetare in terreni piuttosto aridi e calcarei. 2. Nome di alcuni frutti ricchi di tannini, in genere drupe, usati in conceria e nella farmacopea popolare (come astringenti), forniti da varie piante ...
Leggi Tutto
geocarpia
geocarpìa s. f. [comp. di geo- e -carpia]. – In botanica, maturazione del frutto sotto terra (si osserva in varie piante, per es. nell’arachide): i peduncoli dei fiori, epigei, introducono [...] nel terreno i fiori subito dopo la fecondazione ...
Leggi Tutto
sarcococca
sarcocòcca s. f. [lat. scient. Sarcococca, comp. di sarco- e gr. κόκκος «granello»]. – Genere di piante buxacee con poche specie distribuite dalla Cina centrale all’Indonesia: sono arbusti [...] sempreverdi con foglie alterne, coriacee, intere, fiori biancastri, apetali, monoici, in corti racemi ascellari, frutto indeiscente, coriaceo o carnoso, rosso, con 1-2 semi; alcune specie sono coltivate nei giardini delle regioni temperate. ...
Leggi Tutto
comitologico
agg. Basato sul lavoro svolto da un comitato, da una commissione; con particolare riferimento al controllo legislativo esercitato dalla Commissione Europea. ◆ L’autore [Marcello Clarich] [...] consacrazione. […] Per rendersene conto è sufficiente leggere la nuova legge sui reati di mercato (market abuse) il primo frutto nel nuovo metodo «comitologico». (Riccardo Sabatini, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p. 39, Economia e Società).
Adattato ...
Leggi Tutto
melanzana
melanżana s. f. [dall’arabo bādingiān, incrociato con mela]. – 1. Pianta annuale della famiglia solanacee (Solanum melongena), detta anche petonciano, petronciano o petronciana, con fusto alto [...] a circa 1 metro, foglie ampie e fiori violacei, coltivata ai tropici e nei paesi temperati per i frutti commestibili. 2. Il frutto della pianta, costituito da una bacca voluminosa, globosa, ovoide o oblunga, a superficie lucente, di colore violaceo ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...