• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

inocarpo

Vocabolario on line

inocarpo s. m. [lat. scient. Inocarpus, comp. di ino- e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia delle leguminose papiglionacee, cui appartengono due specie di particolare [...] interesse: Inocarpus provacensis, della Guiana, che fornisce il legno boco, e Inocarpus edulis, dell’Arcipelago indiano, i cui semi si usano come alimento ... Leggi Tutto

criṡofillo

Vocabolario on line

crisofillo criṡofillo s. m. [lat. scient. Chrysophyllum, comp. di chryso- «criso-» e -phyllum «-fillo», per avere alcune specie la pagina inferiore delle foglie coperta di peli gialli]. – Genere di piante [...] sapotacee, con molte specie dei paesi tropicali, soprattutto americane, coltivate per ornamento, come alberi da frutto o per il legname resistente e duro. Per la specie c. cainito, v. cainito. ... Leggi Tutto

scopòlia

Vocabolario on line

scopolia scopòlia s. f. [lat. scient. Scopolia, dal nome del medico e naturalista G. A. Scopoli (1723-1788)]. – Genere di piante solanacee, con poche specie, di cui una in Europa, Scopolia carniolica: [...] con foglie alterne, intere, fiori singoli, pendenti, con corolla campanulata di colore dal bruno al verdognolo e anche giallo, e frutto a pisside; alcune specie, contenenti alcaloidi, sono usate da varie popolazioni per curare diverse malattie. ... Leggi Tutto

bùccia

Vocabolario on line

buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] e protegge i tessuti sottostanti; può essere costituito solo dall’epidermide, come nella ciliegia, o anche da tessuti più interni, come negli agrumi, banana, ecc.: b. di mela, di pesca, di fico, d’arancia; ... Leggi Tutto

melagrana

Vocabolario on line

melagrana s. f. [rifacimento del lat. malum granatum «mela granata» (v. l’agg. granato1)] (pl. melagrane, raro melegrane). – 1. a. Il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, [...] con buccia coriacea di colore giallo che diventa rossastro a maturità, contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. b. Ricorre spesso in similitudini: bocca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

criṡònfalo

Vocabolario on line

crisonfalo criṡònfalo s. m. [lat. scient. Chrysomphalus, dal gr. χρυσόμϕαλος «dal bottone dorato»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia diaspididi, che comprende alcune specie parassite degli [...] agrumi (per es., la biancarossa degli agrumi, lat. scient. Chrysomphalus dictyospermi) e di altri alberi da frutto. ... Leggi Tutto

ìris²

Vocabolario on line

iris2 ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] caratterizzati da tre tepali esterni ripiegati in basso e da tre tepali interni rivolti verso l’alto, da solo tre stami e da tre stili petaloidi ricurvi sui tepali esterni; l’ovario infero produce, come frutto, una capsula oblunga con numerosi semi. ... Leggi Tutto

melalèuca

Vocabolario on line

melaleuca melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti le specie Melaleuca leucadendron della Malesia e Australia, che fornisce l’olio essenziale di caieput, e M ... Leggi Tutto

cinemusical

Neologismi (2008)

cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] ), (Luca Mosso, Repubblica, 8 aprile 2003, Milano, p. XI) • In un contesto di incantevole qualità stilistica, Julie Taymor mette a frutto nel film la sua preziosa esperienza di creatrice di spettacoli culminata con il trionfo di «Il Re leone», ma non ... Leggi Tutto

tócco¹

Vocabolario on line

tocco1 tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] di Padova, cui finalmente è tocco in sorte tale maestro (Speroni). 2. Con funzione di agg.: a. non com. Di frutto, ammaccato, parzialmente guasto: queste pere sono tutte tocche. b. fig. Essere t. nel cervello, nelle facoltà mentali, o anche più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali