groppello
groppèllo s. m. [forse der. di groppo, per i grappoli molto serrati]. – Nome di diversi vitigni, per lo più a frutto nero, coltivati nell’Italia settentr., e in partic. nella prov. di Brescia, [...] da cui si ottengono in generale vini coloriti, gustosi, ma piuttosto aspri ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] . del linguaggio letter. o poet.: a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e la pianta, o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o anche uno dei genitori da cui un figlio discende: Tu fior de la mia pianta Percossa ...
Leggi Tutto
sapota
sapòta s. f. [dal nahuatl tzapotl; cfr. zapote e sapodilla]. – 1. Nome desueto di un genere di piante (lat. scient. Sapota), sinon. di acra. 2. Nome dato in Brasile all’albero Achras sapota (v. [...] acra) e al suo frutto. ...
Leggi Tutto
leontice
leòntice s. f. [lat. scient. Leontice, dal lat. class. leontĭce, gr. λεοντική, propr. femm. dell’agg. λεοντικός «leonino1»]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con poche specie [...] : sono erbe tuberose con foglie di solito pennatosette, fiori gialli con sepali petaloidei in racemi semplici o composti, frutto simile a una capsula; il tubero di alcune specie è mangereccio, quello di altre viene usato nella medicina popolare ...
Leggi Tutto
sapotacee
sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] a bacca e semi atti alla dispersione per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre hanno semi ricchi di olî (come l’albero del burro), altre forniscono guttaperca o danno un legno molto ...
Leggi Tutto
nauclea
nàuclea s. f. [lat. scient. Nauclea, comp. del gr. ναῦς «nave» e tema di κλείω «chiudere», per la forma del frutto simile in parte alla carena di una nave]. – Genere di piante rubiacee, con una [...] trentina di specie dell’Asia tropicale, a cui appartiene Nauclea grandiflora di Giava, che fornisce un legno rosso apprezzato per mobilio d’arredamento ...
Leggi Tutto
grossezza
grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] a particolari misure, e con riguardo al suo volume: la g. di una pietra, di un frutto; avere la g. (o essere della g.) di un cece, di una noce, di un elefante; o allo spessore: la g. di un libro, di un cartone, di un panno; o, quando si tratti di ...
Leggi Tutto
vermentino
s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; [...] ha lo stesso nome il vino che se ne ricava, bianco, asciutto e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di Gallura, v. di Alghero, v. ligure (particolarmente ...
Leggi Tutto
inocarpo
s. m. [lat. scient. Inocarpus, comp. di ino- e del gr. καρπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia delle leguminose papiglionacee, cui appartengono due specie di particolare [...] interesse: Inocarpus provacensis, della Guiana, che fornisce il legno boco, e Inocarpus edulis, dell’Arcipelago indiano, i cui semi si usano come alimento ...
Leggi Tutto
crisofillo
criṡofillo s. m. [lat. scient. Chrysophyllum, comp. di chryso- «criso-» e -phyllum «-fillo», per avere alcune specie la pagina inferiore delle foglie coperta di peli gialli]. – Genere di piante [...] sapotacee, con molte specie dei paesi tropicali, soprattutto americane, coltivate per ornamento, come alberi da frutto o per il legname resistente e duro. Per la specie c. cainito, v. cainito. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...