innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] s’innesta sulla (o nella) nazionale. ◆ Part. pass. innestato, anche come agg.: le viti innestate cominciano già a dare frutto; avere la frizione innestata, partire con la marcia innestata; in araldica, detto dello scudo partito o troncato o trinciato ...
Leggi Tutto
tarlo
s. m. [prob. lat. tarmes (v. tarma), incrociato con *cariolus «tarlo»]. – 1. a. Nome con cui sono indicati comunem. gli adulti e le larve di alcuni insetti che vivono nel legno secco o fresco, [...] fino a 6 mm di diametro, compromettono la solidità di impalcature e deturpano la mobilia. Tarlo degli alberi da frutto, lepidottero della famiglia cossidi, sinon. di zeuzèra. b. In similitudini, come termine di raffronto di pene segrete e continue ...
Leggi Tutto
rodea
ròdea s. f. [lat. scient. Rohdea o Rhodea, dal nome del medico e botanico ted. M. Rohde]. – Genere di piante liliacee con 2-3 specie, tra cui Rohdea japonica, del Giappone e della Cina, coltivata [...] persistenti, in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm, fiori in spiga densa, con perigonio campanulato, bianco, e frutto a bacca, rossa, grossa poco più di un pisello; sono note molte varietà che differiscono nel colore e nell’aspetto ...
Leggi Tutto
cneoro
cneòro s. m. [lat. scient. Cneorum, dal gr. κνέωρον]. – In botanica, unico genere delle cneoracee, famiglia di piante geraniali, rappresentato da due specie nel Mediterraneo e da una a Cuba; nell’Italia [...] occid. cresce presso il mare, e talvolta è coltivato nei giardini, un arbusto sempreverde, cespuglioso, alto fino a 120 cm, la timelea (Cneorum tricoccon), con foglie piccole, intere, fiori in cime ascellari e frutto formato da 3 o 4 cocche drupacee. ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come [...] ad Elda, vicino ad Alicante, 68 anni fa - non ha mai perso il sacro demone del cante hondo, il seme e il frutto di quella filosofia flamenca e aflamencada della Danza e dell’Arte tout court. (Carmelita Celi, Sicilia, 21 luglio 2004, p. 28, Spettacoli ...
Leggi Tutto
bifollicolo
bifollìcolo s. m. [comp. di bi- e follicolo]. – In botanica, frutto costituito, quando è maturo, da due follicoli e derivante da un ovario unico; per es., nell’oleandro. ...
Leggi Tutto
ocotea
ocòtea s. f. [lat. scient. Ocotea, prob. da una voce caribica]. – Genere di piante lauracee con circa 400 specie delle regioni calde dell’America e del Sud Africa: sono alberi o arbusti con foglie [...] coriacee e ricettacolo fiorale che si accresce considerevolmente durante la maturazione del frutto; da alcune specie (come Ocotea bullata del Sud Africa) si ricavano legni importanti, usati nelle costruzioni e in ebanisteria. ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] un) consiglio: m’agrada di raccontarvi un consiglio renduto da Salomone (Boccaccio). 2. Riferito a un bene economico, dare frutto, guadagno (v. rendita); per estens., riferito a un oggetto qualsiasi o a qualsiasi operazione, produrre un effetto utile ...
Leggi Tutto
tarocco2
taròcco2 s. m. [voce sicil.] (pl. -chi). – Varietà di arancio coltivato in Sicilia: ha frutto quasi ovale con buccia sottile, sfumata di rosso, polpa generalmente priva di semi, di colore arancione [...] venato di sanguigno, di gusto eccellente; matura in gennaio ...
Leggi Tutto
iridacee
iridàcee s. f. pl. [lat. scient. Iridaceae, dal nome del genere Iris: v. iris2]. – Famiglia di piante monocotiledoni molto importante, comprendente una settantina di generi (iris, croco, fresia, [...] mediana in modo da far combaciare la faccia superiore delle due metà; i fiori, variamente colorati, isolati o riuniti in infiorescenze e avvolti da una spata membranosa, hanno un solo ciclo di tre stami e l’ovario infero; il frutto è una capsula. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...