pluriloculare
agg. [comp. di pluri- e loculo]. – In botanica, di ovario o frutto o sporangio con più loculi (contrapp. a uniloculare, biloculare, triloculare). ...
Leggi Tutto
caprifogliacee
caprifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Caprifoliaceae; v. caprifoglio]. – Famiglia di piante simpetale, diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale; hanno fiori actinomorfi o zigomorfi, [...] pentameri, e frutto a drupa o a bacca. ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. [...] . del jequirity (lat. scient. Abrus precatorius) e altro nome dell’albero dei paternostri o del rosario (lat. scient. Melia azedarach), così chiamati perché con i semi del primo e con i noccioli del frutto del secondo, si fanno coroncine del rosario. ...
Leggi Tutto
tarassaco
taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di piante composite liguliflore con una sessantina di specie che crescono nelle regioni fredde e temperate, [...] erbe perenni con foglie in rosetta, capolini solitarî all’apice di uno scapo, il cui aspetto caratteristico quando sono in frutto giustifica il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune tra le molte del genere ...
Leggi Tutto
plurinoce
plurinóce s. m. [comp. di pluri- e noce1]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico formato da più noci. ...
Leggi Tutto
sapindo
s. m. [lat. scient. Sapindus, nome di genere, comp. del lat. class. sapo «sapone» e Indus «dell’India»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Sapindus, delle regioni tropicali, talvolta [...] con foglie alterne, semplici in una specie, paripennate nelle altre, fiori piccoli, biancastri, in racemi, e frutto carnoso o coriaceo; i frutti contengono una saponina e possono essere utilizzati come sapone (oggi, in Oriente, si usano per lavare i ...
Leggi Tutto
sapio
sàpio s. m. [lat. scient. Sapium, dal lat. class. sappium o sapium, nome di una pianta]. – Genere di piante euforbiacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali e subtropicali, utilizzate [...] si ottiene una specie di caucciù, o per la produzione di sostanze grasse (albero del sego, Sapium sebiferum); sono alberi, alcuni molto grandi, o arbusti, con foglie semplici, fiori monoici in spighe laterali o terminali e frutto a capsula tricocca. ...
Leggi Tutto
caprinella
caprinèlla s. f. [der. di caprino]. – Suffrutice delle plumbaginacee (Plumbago europaea), detto anche piombaggine, che vive nei luoghi aridi dei paesi mediterranei: ha rami aerei numerosi, [...] fiori piccoli, violacei. Il frutto viene diffuso per zoocoria; la radice ha qualche applicazione medicinale. Con lo stesso nome si indica anche una specie di gramigna, Agropyron repens. ...
Leggi Tutto
tardivo
(ant. tardìo) agg. [lat. *tardivus]. – 1. Che viene o avviene tardi, soprattutto con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione: semine t., frutti t., fioritura t.; legno [...] del ciclo produttivo. 2. Che viene troppo tardi per essere efficace: un provvedimento t.; scuse tardive; la seconda maturità è un frutto amaro e t., a volte tossico, ricco di acidi che hanno il potere di trasformare una fotografia a colori in una ...
Leggi Tutto
papaveracee
papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza [...] fiori, solitarî o in infiorescenze, hanno un calice deciduo solitamente di due sepali, e corolla con 4, 6 o più petali; il frutto tipico è una capsula, ma può anche essere una nucula. La famiglia è suddivisa in circa 25 generi, tra i quali Papaver è ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...