ventolare
v. tr. e intr. [lat. vĕntĭlare (v. ventilare), incrociato con vento] (io vèntolo, ecc.). – 1. tr. a. ant. o pop. Ventilare: v. il grano; A suo tempo si sega, lega, ammeta, Scuote, ventola, [...] vassoio le castagne secche, già sbatacchiate nei sacchi, per liberarle dalla scorza frantumata e dalla pellicina che avvolge il frutto. 2. intr. (aus. avere), ant. Sventolare, agitarsi al vento: Sparse al vento ondeggiando ir le bandiere E ventolar ...
Leggi Tutto
rivina
s. f. [lat. scient. Rivina, dal nome del botanico e medico ted. A. Q. Rivinus (1625-1723)]. – Genere di piante fitolaccacee con tre specie dell’America tropicale, fra le quali, coltivata nei giardini [...] anche nelle regioni temperate, Rivina humilis, erba perenne, alta anche più di 1 m, con foglie ovate, fiori piccoli bianchi, in racemi, frutto a bacca rossa, più piccolo di un pisello. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] e spesso anche differenziata strutturalmente, rispetto a ciò che la circonda, o in quanto si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati; così, ...
Leggi Tutto
bibacca
s. f. [comp. di bi- e bacca]. – In botanica, frutto costituito da due bacche più o meno completamente fuse e derivanti da due ovarî. ...
Leggi Tutto
sanicola
sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] , palmatopartite, scapo semplice, terminante con una falsa ombrella di solito a tre raggi, fiori rosa o bianchi e frutto globoso coperto di emergenze uncinate; le foglie e il rizoma si usano come astringenti e come collutorio nelle infiammazioni ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] sul mantello scuro del cavallo, e più spesso dell’asino. c. estens. Utero, grembo materno, in alcune espressioni: benedetto il frutto del tuo v. (nella preghiera dell’Ave Maria); portare nel v.; la nostra infelice era ancor nascosta nel v. della ...
Leggi Tutto
fava
s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] . c. Fava di s. Ignazio: liana delle loganiacee (Strychnos Ignatii o Ignatia amara), originaria delle Filippine e del Vietnam: il frutto ovoide, grosso come una pera, contiene da 20 a 25 semi sparsi nella polpa (indicati con lo stesso nome), che ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] o condannabile, eseguita con prontezza e abilità. Prov.: nessuno nasce m., o anche non si diventa m. in un giorno, la maestria è frutto di studio e di esperienza; l’opera loda il m., solo dalle azioni e dai risultati si può giudicare l’uomo. 2. (f ...
Leggi Tutto
nucula
nùcula s. f. [dal lat. nucŭla, dim. di nux nucis «noce1»]. – In botanica, ciascuno dei nòccioli del nuculanio; è anche sinon. di noce, nel sign. botanico di «frutto a pericarpo legnoso» (v. noce1, [...] n. 2), spec. se piccola ...
Leggi Tutto
Kabbalah-mania
s. f. Passione smodata per l’esoterismo culturale e mistico di matrice ebraica. ◆ La «Kabbalah-mania» ha contagiato una notevole parte del mondo dello spettacolo, certo è che questa nuova [...] moda è il frutto di una lettura hollywoodiana di un argomento molto complesso e misterioso. «A volte l’interesse delle celebrità è motivato dalla volontà di darsi un tono intellettuale – spiega David Zard, grande produttore di spettacolo di religione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...