strafatto
agg. [comp. di stra- e fatto1]. – Di frutto, troppo fatto, che ha passato la maturità: queste pesche sono strafatte. Con sign. più generico, fatto, ripetuto più volte, o anche ormai fatto, [...] portato a termine da tempo: è un discorso fatto e s. tante volte; il lavoro, a quest’ora, sarà fatto e strafatto. Per estens., gerg., di persona che ha assunto sostanze stupefacenti in gran quantità: quel ...
Leggi Tutto
accatto
s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non [...] forzoso (detto anche prestanza) che il comune di Firenze imponeva ai cittadini più facoltosi; era detto a perdita quando non fruttava interessi ed era sfornito di garanzie. 3. ant. Acquisto, guadagno: certo, mala donna, mal accatto Farebbe l’om a ...
Leggi Tutto
effetto-sorpresa
(effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] libera alla seconda tranche delle liberalizzazioni. […] [Romano] Prodi assicura che si tratterà di misure «condivise» […] che saranno il frutto di un «lavoro corale» di cui tutti, e non un singolo ministro o una singola categoria, potranno prendersi ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] sanguinella, o diaspro rosso; arancio s., gruppo di varietà coltivate in Sicilia e nell’Italia merid., con frutto esternamente di color arancione sfumato di rosso-sanguigno, mentre la polpa ha venature sanguigne irregolarmente distribuite oppure è ...
Leggi Tutto
albatra
àlbatra s. f. [der. di albatro], letter. – Il frutto dell’albatro, corbezzola. ◆ Più com. il dim. albatrèlla: voglio un giumento, per portarmi le albatrelle a casa (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] . L’obiettivo è creare un organismo indipendente, capace di fornire al legislatore comunitario pareri scientifici credibili, frutto delle informazioni più attuali raccolte nel confronto coi centri scientifici europei e internazionali, e in grado di ...
Leggi Tutto
sanguinello
sanguinèllo s. m. [der. di sangue, sanguigno]. – Varietà di arancio coltivata in Sicilia, con frutto simile alle arance sanguigne ma con polpa di color rosso rubino. ...
Leggi Tutto
nucamentaceo
nucamentàceo agg. [der. del lat. nucamentum «pina, strobilo» (documentato solo nel plur. nucamenta -orum)]. – In botanica, detto di alcuni frutti secchi e indeiscenti, con un solo seme, [...] di leguminose e di crocifere: per es., il frutto della lupinella. ...
Leggi Tutto
tangerino
agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto [...] di Tangeri. 2. Mandarino t., e più spesso assol. tangerino, varietà di mandarino, coltivata negli Stati Uniti d’America, il cui frutto ha buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più larghe che nelle altre varietà. ...
Leggi Tutto
meditazione
meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi [...] m.; argomento che richiede intensa m.; immergersi, sprofondarsi nella m.; distrarre dalla m.; opera che nasce da m., che è frutto di lunga m., o più semplicem. opera di meditazione. b. In partic., pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...