• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

fruttificare

Vocabolario on line

fruttificare v. intr. [dal lat. fructificare, comp. di fructus «frutto» e tema di facĕre «fare»] (io fruttìfico, tu fruttìfichi, ecc.; aus. avere). – 1. Delle piante, produrre frutti, iniziare e compiere [...] la formazione dei frutti: la stagione in cui i peschi fruttificano; pianticella giovane che ancora non fruttifica. 2. fig. Dare buon frutto, essere fecondo di risultati utili: le buone opere sono semi che fruttificano sempre. ... Leggi Tutto

dàttero

Vocabolario on line

dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – [...] 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera (Phoenix dactylifera): è una bacca con polpa carnosa, assai ricca di zuccheri e con un solo seme, di consistenza cornea (detto anche nòcciolo). b. L’albero stesso che produce i datteri (v. palma2, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

kiwi

Vocabolario on line

kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] (Actinidia chinensis), originaria della Cina sud-occid., recentemente introdotta anche in Italia e ormai largamente coltivata per i suoi frutti (indicati con lo stesso nome), costituiti da bacche lunghe fino a 6 cm e 60-70 g, con buccia pubescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bastardóne

Vocabolario on line

bastardone bastardóne s. m. [accr. di bastardo]. – 1. Frutto del fico d’India, più grosso del frutto normale, che proviene da una seconda fioritura, e matura tra ottobre e dicembre. 2. Varietà paonazza [...] di porfido rosso antico proveniente dall’Egitto, usata nelle costruzioni dai Romani ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] o danar) da buttar via, metta l’opre e non ci stia (bisogna assistere personalmente gli operai, se si vuole che il lavoro dia frutto); ma anche al sing.: Renzo ... aiutava il suo ospite, per il quale era una gran fortuna l’aver in tal tempo spesso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] fuori s., maturatasi prima o dopo il suo tempo, o prodotta in serra in epoche diverse da quella naturale; in senso fig., frutto fuori s., fatto che si verifica o si manifesta in un tempo insolito o inopportuno. b. Periodo dell’anno propizio a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] , non reagire. Usato anche assol.: lei lo provoca, ma lui non raccoglie. 2. Prendere e riunire i frutti della terra (mentre cogliere si riferisce ai frutti degli alberi, ai fiori, e ad alcuni erbaggi, come l’insalata): r. il grano, dopo la mietitura ... Leggi Tutto

affasciatura

Vocabolario on line

affasciatura s. f. [der. di affasciare]. – Operazione di arboricoltura consistente nel riunire con legacce, su un albero, alcuni ramoscelli vicini, non destinati alla produzione di frutti (detti rami [...] a legno), per impedire l’ombreggiamento dei rami a frutto (si evita così l’asportazione di questi ramoscelli, i quali continuano a elaborare sostanze utili alla pianta). In viticoltura, la riunione all’insù di tralci che per il peso dei grappoli ... Leggi Tutto

lòggia

Vocabolario on line

loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] altana. 3. estens. a. In botanica, è in genere sinon. di loculo: per es., l. di un ovario o di un frutto, la cavità dell’ovario o del frutto; l. di un’antera, il sacco pollinico; da alcuni autori è chiamata loggia una metà dell’antera (formata da 1 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] il picciolo è ramificato e porta più lamine; infiorescenza c., quando il suo asse è ramificato e reca infiorescenze secondarie; frutto c. (o aggregato), sinon. di infruttescenza (mora di gelso, fico: alcuni però con tale denominazione indicano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali