• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Alimentazione [2]
Industria [2]

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] alimento degli uomini e degli animali] ≈ prodotto. ‖ raccolto. ● Espressioni: fig., frutto di mare ≈ mollusco. ⇓ (region.) cozza, dattero (di mare), mitilo, riccio (di mare), tellina, vongola. 2. (estens., lett.) [prodotto del concepimento nell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] infarina; contadini e montanini scarpe grosse e cervelli fini; dal frutto si conosce l’albero; da una rapa non si cava l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] p.: ricordo ancora quando la nonna ci portava al mare). 2) Penso a dove andare in vacanza ( frutto specifico di tale attività (questo è stato un pensiero intelligente) o l’insieme dei pensieri di una persona, di una corrente e sim. (il pensiero di ... Leggi Tutto

pomodoro

Sinonimi e Contrari (2003)

pomodoro /pomo'dɔro/ s. m. [da pomo d'oro] (pl. pomodori, disus. pomidoro, pop. pomidori). - 1. (bot.) [pianta erbacea delle solanacee e il frutto di questa pianta, destinato all'uso alimentare] ≈ Ⓖ (region.) [...] (region.) tomatica. ● Espressioni: pomodoro di mare → □. 2. (estens.) [condimento fatto con il frutto del pomodoro: spaghetti al p.] ≈ (region.) pummarola, salsa, sugo. □ pomodoro di mare (zool.) [nome com. di un celenterato antozoo che ha la forma ... Leggi Tutto

cozza

Sinonimi e Contrari (2003)

cozza /'kɔts:a/ s. f. [prob. variante merid. di coccia]. - 1. (merid.) [frutto di mare con conchiglia oblunga nera] ≈ (region.) cozzeca, mitilo, (settentr.) muscolo, (region.) peocio, (region.) poverazza. [...] 2. (spreg., scherz.) [ragazza brutta] ≈ (pop.) racchia, scorfano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buttare

Sinonimi e Contrari (2003)

buttare [dal fr. ant. bouter "colpire; gettare; germinare", provenz. botar, dal franco ✻bōtan "colpire"]. - ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra] ≈ gettare, lanciare, tirare. [...] a mare ≈ buttare via, gettare al vento, gettare via, sciupare, sprecare. ↔ conservare, mettere a frutto, risparmiare osare, rischiare. ↔ esitare, tentennare, titubare. 3. [di corsi d'acqua, giungere al mare: il Po si butta nell'Adriatico] ≈ gettarsi, ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] la strada della città] ≈ imboccare, mettersi (in). ● Espressioni: prendere il mare (o il largo) → □; prendere le mosse → □. 7. a. frutto da un'occasione] ≈ approfittare (di), avvantaggiarsi (di), profittare (di), sfruttare (ø). □ prendere fuoco 1. [di ... Leggi Tutto

vongola

Sinonimi e Contrari (2003)

vongola /'vongola/ s. f. [dal napol. vòngola, lat. conchŭla, dim. di concha "conchiglia"]. - (zool.) [nome di parecchie specie di molluschi bivalvi marini, della famiglia veneridi, molto apprezzate come [...] alimento: spaghetti alle v. veraci] ≈ ‖ arsella, concola, cozza, tellina. ⇑ frutto di mare. ... Leggi Tutto

cetriolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cetriolo /tʃetri'ɔlo/ (lett. cetriuolo, region. citriolo, ant. cedriolo) s. m. [lat. ✻citriŏlum, der. di citrium, citrus "cedro"]. - 1. (bot.) [erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus) e relativo [...] frutto] ≈ Ⓖ (region.) citrone, Ⓖ (region.) cocomero, Ⓖ (region.) melangolo, Ⓖ (region.) merangola. ● Espressioni: fig., cetriolo di mare ≈ Ⓣ (zool.) oloturia. 2. (fig.) [persona insulsa, di scarsa intelligenza e sim.] ≈ allocco, asino, babbuino, ... Leggi Tutto

dattero

Sinonimi e Contrari (2003)

dattero /'dat:ero/ s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. dáktylos "dattero (frutto e mollusco)"]. - (zool.) [nome pop. di diverse specie di molluschi marini bivalvi commestibili] ● Espressioni: dattero di mare [...] ≈ litodomo, litofaga ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tartufo
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi t., con aspetto di tuberi globosi...
DI NEGRO, Orazio
DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì con la qualifica di guardiamarina. Percorse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali