costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] (per es. nel carciofo); più genericamente, prominenza longitudinale alla superficie di un organo, per es. sui frutti delle ombrellifere. b. Costole d’asino, erba perenne delle composite liguliflore (Hypochoeris radicata), comune negli incolti di ...
Leggi Tutto
costoluto
agg. [der. di costola]. – Fornito di costole molto grosse, detto soprattutto di frutti con prominenze longitudinali accentuate: mela c.; cavolo c., quello con una grossa costola nel mezzo della [...] foglia ...
Leggi Tutto
regma
règma s. m. [dal gr. ῥῆγμα «rottura»] (pl. -i). – In botanica, il particolare frutto schizocarpico delle geraniacee, che si divide in 5 frutti parziali, ognuno corrispondente a un carpello e contenente [...] un seme ...
Leggi Tutto
abbonire
v. tr. [der. di buono 1] (io abbonisco, tu abbonisci, ecc.). – 1. Di persona, rabbonire, placare: piano piano riuscii ad abbonirlo; il pensiero delle lusinghe, delle promesse che adoprerebbe [...] . Di cosa, render buono, migliorarne la qualità, le condizioni: a. il vino, addolcirlo; a. un terreno, bonificarlo, renderlo fertile. 3. ant. Portare a maturazione, e nell’intr. pron. venire a maturazione (detto dei frutti, dei prodotti della terra). ...
Leggi Tutto
celti
cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi [...] , usati per alberare viali, parchi, giardini. In Italia sono largamente rappresentati il bagolaro o spaccasassi (Celtis australis), con frutti eduli, e il cui legno è adoperato per varî usi, e l’olmo della Virginia (Celtis occidentalis), che fornisce ...
Leggi Tutto
benincasa
s. f. [lat. scient. Benincasa, dal nome del botanico fiammingo G. Benincasa o Goodenhuyse (sec. 16°)], invar. – Genere di piante della famiglia cucurbitacee, con due specie, di cui una, Benincasa [...] cerifera (sinon. B. hispida), è una pianta annua rampicante, coltivata in tutte le zone tropicali, con frutti commestibili oblunghi o cilindrici, ispidi, coperti di abbondante cera. ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] (facente parte dell’amministrazione statale) creato nel periodo del giurisdizionalismo con il compito di vigilare affinché i frutti dei benefici ecclesiastici, spettanti (per «diritto di regalìa») al sovrano durante la loro vacanza, non andassero ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] popolazioni primitive, che si limita a consumare i prodotti offerti dall’ambiente naturale (mediante caccia, pesca, raccolta dei frutti, ecc.), contrapposta all’e. attiva o conservativa o produttiva, propria dei popoli civili, che invece provvede a ...
Leggi Tutto
ticchiolatura
s. f. [der. di ticchio2]. – L’essere ticchiolato, macchiettato; anche, l’insieme delle macchioline che cospargono una superficie; in patologia vegetale, nome di malattie causate da funghi [...] del genere venturia che si manifestano, in partic., su foglie e frutti di rosacee, con lesioni superficiali tendenzialmente rotondeggianti, prima vellutate poi suberose. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...