vaniglione
vaniglióne s. m. [der. di vaniglia, con suffisso accr.]. – 1. Nome usato in commercio per i frutti di alcune specie del genere Vanilla, particolarm. di Vanilla pompona del Messico, i quali [...] sono utilizzati come quelli della vaniglia, benché molto meno pregiati. 2. Altro nome della vaniglia d’inverno (v. vaniglia, n. 3) ...
Leggi Tutto
autofertile
autofèrtile agg. [comp. di auto-1 e fertile]. – In botanica, in contrapp. a autosterile, di pianta (per es., qualche varietà di pesco) che con l’autoimpollinazione produce frutti con semi. ...
Leggi Tutto
pittosporacee
pittosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pittosporaceae, dal nome del genere Pittosporum «pittosporo»]. – Famiglia di piante dell’ordine rosali, che comprende pochi generi con circa 200 specie [...] e in Australia; hanno foglie semplici intere, lobate, alterne o in verticilli, fiori per lo più ermafroditi, solitarî o in infiorescenza; i frutti sono capsule o bacche. La maggior parte delle specie (circa 150) sono incluse nel genere Pittosporum. ...
Leggi Tutto
vanitas
vànitas s. f. [propr. voce lat., «vanità»]. – Genere di natura morta particolarmente diffuso nel sec. 17° (spec. nella pittura olandese), caratterizzato dalla presenza di elementi allegorici [...] (teschi, clessidre, candele consumate dalla fiamma, frutti ammaccati, fiori appassiti) e da ammonimenti scritti quali Vanitas vanitatum (donde il nome), Memento mori, ecc., che alludevano alla caducità della bellezza e all’effimera condizione umana. ...
Leggi Tutto
echinope
echìnope s. m. [lat. scient. Echinops, comp. di echino- e del gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie crescenti nei luoghi aridi delle regioni [...] mediterranee: sono erbe xerofile con capolini globosi, foglie più o meno spinose e frutti ad achenio con pappo squamoso. ...
Leggi Tutto
cannaladra
(o canna ladra) s. f. (pl. canneladre o canne ladre). – Lunga canna munita a un’estremità di cesoie, usata per potare, cogliere frutti, ecc. ...
Leggi Tutto
archeggiamento
archeggiaménto s. m. [der. di archeggiare]. – 1. non com. Passaggio dell’arco sulle corde d’uno strumento musicale. 2. Operazione di arboricoltura (detta anche curvatura), con la quale [...] si ripiegano fortemente i rami di un albero fruttifero o di una vite, per forzarli a dare frutto o a produrre frutti più abbondanti. ...
Leggi Tutto
masticabilita
masticabilità s. f. [der. di masticabile]. – L’essere più o meno facilmente masticabile; in partic., nell’industria alimentare, indice di m., il grado di maggiore o minore resistenza alla [...] masticazione offerta da frutti, ortaggi e altri generi alimentari. ...
Leggi Tutto
parmentiera
parmentièra s. f. [lat. scient. Parmentiera, dal nome del chimico e agronomo fr. A.-A. Parmentier (1737-1813)]. – Genere di piante bignoniacee con poche specie, del Messico e dell’America [...] centr., tra cui Parmentiera cerijera, albero caulifloro con frutti simili a candele, coperti di cera (che viene utilizzata), lunghi fino a un metro. ...
Leggi Tutto
lumia
lumìa s. f. [voce di origine merid., affine a lima3]. – Arbusto (lat. scient. Citrus limonia lumia) simile al limone, con germogli verdi, fiori rosei e frutti acidi, scarsamente coltivato. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...