cosimo1
còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine [...] di settembre ...
Leggi Tutto
simarubacee
simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia comprende una trentina di generi, tra cui ailanto, quassia e simaruba ...
Leggi Tutto
zingiberacee
żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] infiorescenze di vario tipo e in generale molto dense con fiori zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, ...
Leggi Tutto
canforo
cànforo s. m. [da canfora]. – Albero sempreverde della famiglia delle lauracee (Cinnamomum camphora), detto anche lauro canforo e albero della canfora: può raggiungere i 15 m, ha foglie sempreverdi, [...] frutti a drupa, fiori piccoli simili a quelli dell’alloro; forma boschi nella Cina centro-orient., a Formosa e in Giappone. ...
Leggi Tutto
rindomolo
rindòmolo (o riżòmolo) s. m. (anche rondòmoli s. m. pl.) [etimo ignoto]. – Erba annua, mediterranea, delle ombrellifere (Ammi majus), detta anche ammi o ammi capobianco, simile alla bisnaga, [...] i cui frutti si usano come tonico e digestivo. ...
Leggi Tutto
parkia
pàrkia s. f. [lat. scient. Parkia, dal nome dell’esploratore scozz. M. Park (1771-1805)]. – Genere di piante mimosacee con alcune decine di specie arboree, molto alte, dei paesi tropicali, alcune [...] delle quali danno frutti con polpa commestibile. ...
Leggi Tutto
infallantemente
infallanteménte avv. [rifacimento del lat. mediev. infallanter, der. di fallĕre «fallire», col pref. in-2], letter. – Lo stesso (ma più raro) che infallibilmente, per lo più con riferimento [...] a cosa futura che accadrà, o che dovrebbe accadere, sicuramente: pagherò i.; si dice ch’ei porti i. ogni mese dodici varie maniere di frutti (Magalotti). ...
Leggi Tutto
condimentario
condimentàrio agg. [dal lat. condimentarius]. – Detto di piante che forniscono condimento per i cibi, sia con qualche loro parte (per es. le foglie, come il rosmarino, i frutti, come l’anice [...] e il coriandolo, i semi, come la noce moscata), sia con la pianta intera (come il basilico e la menta) ...
Leggi Tutto
infamia
infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] pene che portino come conseguenza una diminuzione dell’onore: cadere nell’i.; macchiarsi d’i.; procurare, fruttare i.; se le mie parole esser dien seme Che frutti i. al traditor ch’i’rodo (Dante); marchio d’i., bollo che anticamente veniva impresso a ...
Leggi Tutto
pesco1
pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie, e frutto (pesca) a drupa globosa con buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce); queste ultime vengono fornite dal ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...