tempestivo
agg. [dal lat. tempestivus, der. di tempestas nel sign. originario di «tempo, circostanza»]. – 1. a. Che avviene o si fa al tempo o al momento giusto, quindi utile, opportuno: il tuo aiuto [...] stato proprio t. ad arrivare; è sempre t. nelle domande. 2. Nel linguaggio agrario, sinon. di precoce, riferito a frutti e prodotti della terra. ◆ Avv. tempestivaménte, al tempo giusto, nel momento opportuno, o, più spesso, in tempo utile: occorreva ...
Leggi Tutto
pistacchio
pistàcchio s. m. [dal gr. πιστάκιον; cfr. lat. pistacium]. – 1. Albero della famiglia anacardiacee appartenente al genere Pistacia (lat. scient. Pistacia vera), alto fino a 5 m, con foglie [...] simili a quelli dell’olivo, giallastri o rossigni, contenenti un seme aromatico, dolce e tenero. 2. a. Il seme del frutto del pistacchio, di colore verde chiaro, ricoperto da una pellicola violacea, che contiene zucchero e più del 50% di grassi; si ...
Leggi Tutto
naringina
s. f. [dal maratto nāriṅgī «arancia»]. – Glicoside contenuto nei fiori e nei frutti non maturi del pompelmo, che si presenta come una sostanza cristallina bianca. ...
Leggi Tutto
fagopiro
s. m. [comp. del lat. fagus «faggio» e del gr. πυρός «grano, frumento», perché i frutti hanno forma trigona come quelli del faggio]. – Nome dotto del grano saraceno (Fagopyrum esculentum). ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser [...] di panni sudici! ◆ Dim. fagottino, anche nome region. di dolci formati di dischetti di pasta lievitata, variamente riempiti (ricotta, frutti, ecc.) e ripiegati a metà, fritti in olio o strutto bollente; poco com. fagottèllo; spreg. fagottùccio; accr ...
Leggi Tutto
arancino
s. m. [dim. di arancio2, o der. di arancia]. – 1. Nome commerciale dei frutti dell’arancio dolce caduti dalla pianta immaturi; si seccano al sole e si utilizzano talora per preparare bevande, [...] liquori tonici e conserve. 2. Specialità della cucina siciliana consistente in una specie di supplì di riso a forma di arancia in cui il riso rimane bianco e il condimento (rigaglie di pollo e sugo) è ...
Leggi Tutto
lucuma
s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] , come Lucuma mammosa (ora sinon. di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo fino a 15 cm, a polpa piuttosto compatta, molto dolce e profumata (se ne prepara anche una sorta di crema), contenente ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] . a in palese). Anticam. anche con valore verbale, di participio: Veder la terra di pomi coperta, Ogni arbor da’ suoi frutti quasi occulto (Poliziano); Di tutto ’l resto erano i nomi sculti; Sol questi duo l’artefice avea occulti (Ariosto), aveva ...
Leggi Tutto
flavonolo
flavonòlo s. m. [der. di flavone, col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico di ossiderivati del flavone, presenti in natura nelle sostanze coloranti di fiori e di frutti, come [...] la quercetina e la fisetina. Alcuni derivati (per es. la quercetina e i suoi glicosidi quercitrina e rutina) hanno la proprietà di ridurre la fragilità dei vasi capillari ...
Leggi Tutto
faina
faìna s. f. [lat. *fagina, der. di fagus «faggio»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Martes foina), un po’ più piccolo della martora, con pelame grigio bruno a fondo chiaro e lunghi peli [...] in Italia, non però nelle isole; agile arrampicatore, si nutre soprattutto di piccoli mammiferi e uccelli, ma anche di carogne, insetti e frutti. 2. In usi fig., di persona d’aspetto sgradevole, rinsecchita, cattiva: brutta f.; muso di faina! ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...