parastico
paràstico agg. [comp. di para-2 e gr. στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – In botanica, linee p. (o assol. parastiche s. f. pl.), le linee immaginarie che, in uno schema fillotassico con numerosi [...] ogni ciclo, possono essere tracciate dal centro verso l’esterno congiungendo i fillomi contigui; le parastiche possono essere evidenziate anche nelle infruttescenze delle composite, per es. nel girasole, prendendo in considerazione i frutti contigui. ...
Leggi Tutto
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] il m. rosso) o da tavola (quelli ad acini grossi e ovali, tra cui il moscatellone o zibibbo, a frutto bianco; il m. d’Amburgo e il m. d’Adda, a frutto rosso-violaceo; e infine i m. a fior d’arancio, così detti per il loro delicato aroma). b. Nome di ...
Leggi Tutto
pseudananas
pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. [...] ), originaria dell’America Merid. (Brasile, Paraguay, Argentina settentr.); differisce dall’ananas perché produce stoloni ipogei invece di polloni, e per i frutti, commestibili ma di scarsa importanza commerciale, privi della corona fogliare. ...
Leggi Tutto
antifracassoni
(anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] ) • [tit.] Controlli anti fracassoni sabato notte in centro / Ispezionati sei locali, 92 persone identificate [testo] Sembrano dare buoni frutti i controlli notturni anti fracassoni durante i week-end. (Stampa, 9 luglio 2002, Vercelli, p. 35) • [tit ...
Leggi Tutto
fitolacca
s. f. [comp. di fito- e lacca3]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia fitolaccacee (lat. scient. Phytolacca), per la maggior parte erbe perenni tropicali, più raram. piante legnose. [...] ) dell’America Settentr., inselvatichita nella regione mediterranea, con bacche contenenti una sostanza rossa, usata per colorare vini, liquori e dolci; hanno azione purgativa il decotto delle radici, lo sciroppo dei frutti e l’infuso delle foglie. ...
Leggi Tutto
persea
pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, [...] dell’America settentr., dà i frutti detti avocado o pera avocado, e altre, del Brasile e del Cile, forniscono legno utilizzato, a seconda delle sue caratteristiche, in lavori di falegnameria corrente o per decorazioni e mobilifici. ...
Leggi Tutto
dirompenza
dirompènza s. f. [der. di dirompente]. – In genere, potere dirompente: d. di un esplosivo (detta anche brisanza). In botanica, il particolare modo con cui si distaccano i singoli costituenti [...] dei frutti dirompenti. ...
Leggi Tutto
nocchio
nòcchio s. m. [forse dal longob. knohhil]. – 1. a. In botanica, ingrossamento legnoso (detto anche mazzocchio) che si può formare negli alberi per attività di una gemma dormiente che, isolatasi [...] genericam., nodosità, ingrossamento del tronco o del ramo: Cresce l’abeto schietto e sanza nocchi (Poliziano). 2. Per estens.: i n. della schiena, le vertebre; i n. dei frutti, le durezze che talvolta sono nella polpa. ◆ Dim. nocchiétto, nocchiolino. ...
Leggi Tutto
marzapane
s. m. [dall’arabo marṭabān, che indicava in origine un cofanetto di porcellana per medicamenti, confetture, spezie, pietre preziose (così chiamato perché proveniente dalla città di Martaban [...] viene data consistenza con albume d’uovo; foggiata in diverse forme e colorata, si usa per guarnizioni, ripieni, dolci in forma di piccoli frutti, ecc. In similitudini ed espressioni fig., poco com., essere un m. o di m., avere un cuore di m., e sim ...
Leggi Tutto
nocciolina
s. f. [dim. di nocciola]. – 1. a. Piccola nocciola. b. N. americane, nome comune dei frutti e dei semi dell’arachide, dette anche semplicem. noccioline: venditore di noccioline; comprare un [...] cartoccetto di noccioline. 2. Per estens., oggetto a forma di nocciolina: una n. di burro, la quantità di burro grande quanto una nocciolina, come misura empirica di cucina. 3. fig. Al plur., quantità ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...