indridi
ìndridi s. m. pl. [lat. scient. Indridae, dal nome del genere Indri (v. la voce prec.)]. – Famiglia di proscimmie cui appartengono le specie di maggiori dimensioni, diffuse nelle foreste del [...] , con arti lunghi, alluce prensile, opponibile, molto sviluppato, e le restanti dita del piede unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti; comprende tre generi e quattro specie, tra cui l’indri e i sifaka. ...
Leggi Tutto
fitiliki
s. m. [voce indigena del Madagascar]. – Specie di lemure (Lepilemur mustelinus) del Madagascar, di piccole dimensioni, con orecchi grandi, coda folta; è notturno e arboricolo, e si nutre di [...] foglie, frutti e insetti. ...
Leggi Tutto
ciocca1
ciòcca1 s. f. [forse uso metaforico dell’ital. settentr. ciocca «campana», lat. mediev. clocca]. – Gruppetto, ciuffo di cose uguali; si dice particolarmente dei capelli: una c. di capelli gli [...] sulla fronte; I0 avea già i capelli in mano avvolti, E tratti glien’ avea più d’una c. (Dante); e anche di fiori, frutti o foglie che siano attaccati alla cima di un ramoscello: una c. di rosmarino, di salvia, di gelsomini, di viole (v. anche ...
Leggi Tutto
epicarpo
(o epicàrpio) s. m. [comp. di epi- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, lo strato esterno della parete del frutto, ben distinto nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola [...] formata da uno (epidermide) o più strati di cellule ...
Leggi Tutto
lanugine
lanùgine (non com. lanùggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana «lana»]. – 1. a. L’insieme dei peli, fitti e sottili, che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono [...] e morbida che ricopre talvolta alcuni organi vegetali, come le foglie, i petali di certi fiori, o la buccia di alcuni frutti. 4. Nell’industria tessile, l’insieme dei peli che, rimasti del colore originario, spiccano su un tessuto colorato. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
postfiorale
agg. [comp. di post- e fiore]. – In botanica (in contrapp. a prefiorale), di fenomeno che segue la fioritura: cascola p., la cascola di frutti appena allegati. ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] . P. officinale), comune nei boschi alpini, così chiamata perché presenta, sulla faccia superiore del rizoma, caratteristiche incisioni corrispondenti alle cicatrici formate per il distacco dei germogli aerei seccatisi dopo la maturazione dei frutti. ...
Leggi Tutto
lonicera
lonicèra s. f. [lat. scient. Lonicera, dal nome del naturalista ted. A. Lonitzer (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia caprifogliacee, con circa 200 specie dell’emisfero boreale, di [...] , il cameceraso, ecc.): sono arbusti o liane con foglie opposte, sempreverdi in alcune specie, fiori in cime variamente disposte, frutto a bacca. Molte specie sono coltivate nei giardini, anche come rampicanti, per i loro fiori copiosi, profumati, di ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] in particolare conto i requisiti gustativi delle nuove varietà e se ne studia il patrimonio genetico per arricchire i frutti di nutraceutici, sostanze nutritive ad azione farmacologica come l’acido clorogenico, i flavonoidi, gli antociani, ad azione ...
Leggi Tutto
dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] siepi, nei boschi, sulle rive dei corsi d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, fiori violacei in cime laterali, frutti a bacca, piccoli, ovoidali, rossi; i rami di due-tre anni (stipiti di d.) si usano in medicina sotto forma di polvere ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...