mezzo
méżżo agg. [continuazione di un *mētius, allotropo del lat. mītis «mite», o di un compar. neutro mītius, con il sign. di «piuttosto maturo»]. – 1. a. Detto di frutti carnosi troppo maturi, nei [...] il disfacimento: una pera, una mela m.; queste albicocche sono tutte mezze. Sostantivato, la parte mezza, guasta di un frutto: mangiare il buono e buttar via il mezzo. b. fig., spreg. Riferito a persona, corrotto, marcio, soprattutto dal punto ...
Leggi Tutto
pirenocarpo
agg. [comp. di pireno- e -carpo]. – In botanica, detto di frutti contenenti semi e anche della pianta che li produce; si contrappone ad apireno. ...
Leggi Tutto
agropecuario
agg. Relativo all’agricoltura e alla zootecnia. ◆ Ho visitato un mercato «agropecuario» nei pressi della Avenida de las Americas. Qui alcuni mediatori autorizzati dallo Stato portano i fagioli, [...] le carote, le cipolle, le patate, le papaia, i mango, le banane, l’ananas, le noci di cocco, e gli altri frutti tropicali che crescono nelle piccole fattorie private dell’isola [di Cuba]. Qui, in un tripudio di colori e profumi, i fruttivendoli, gli ...
Leggi Tutto
illiciacee
illiciàcee s. f. pl. [lat. scient. Illiciaceae, dal nome del genere Illicium: v. illicio]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, rappresentata da arbusti sempreverdi o piccoli alberi, [...] alterne, semplici, e fiori piccoli, solitarî o riuniti in gruppi di 2-3, regolari, con perianzio formato da un numero variabile di sepali e petali, spesso non differenziati; i frutti sono follicoli monospermici, con numerosi semi a endosperma oleoso. ...
Leggi Tutto
resedacee
reṡedàcee s. f. pl. [lat. scient. Resedaceae, dal nome del genere Reseda (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante (incluse nel passato nelle readali e in classificazioni più recenti nell’ordine [...] Capparales), annue o bienni, diffuse soprattutto nei paesi mediterranei, con fiori zigomorfi, in grappolo o spiga, foglie stipolate e frutti a capsula. ...
Leggi Tutto
amomo
amòmo s. m. [dal lat. amomum, gr. ἄμωμον]. – 1. Pianta aromatica, oggi più nota con il nome di cardamomo, appartenente al genere Amomum delle zingiberacee che comprende una novantina di specie [...] della famiglia ombrellifere, più propr. detta a. germanico (lat. scient. Sison amomum), bienne, delle regioni atlantiche e mediterranee, i cui frutti erano usati in passato come condimento e, in medicina, come diuretici, stomachici e carminativi. ...
Leggi Tutto
sverdimento
sverdiménto s. m. [der. di sverdire]. – L’operazione, il procedimento di sverdire, spec. frutti (agrumi, banane, cachi), portandoli artificialmente a un’apparente maturazione mediante stufatura [...] (v.) ...
Leggi Tutto
sverdire
v. tr. e intr. [der. di verde, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. inverdire e rinverdire] (io sverdisco, tu sverdisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Privare del colore verde, rendere meno [...] verde, con partic. riferimento all’operazione di sverdimento (v.) di alcuni frutti. Meno com. come intr., perdere il colore verde: il prato, o il fogliame, è già sverdito. ...
Leggi Tutto
piriforme
pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] altri attributi (p. allungato, p. troncato, ecc.). Per estens., in anatomia, di organo la cui forma ricordi quella di una pera: muscolo p., muscolo appiattito e triangolare detto anche muscolo piramidale ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...