mammea
mammèa s. f. [lat. scient. Mammea, dallo spagn. Mamey, adattam. di voce aruaca di Haiti]. – Genere di piante guttifere, con una cinquantina di specie, di cui una, M. americana, è un albero coltivato [...] nei tropici per i grossi frutti eduli detti «albicocche di San Domingo»: il legno, molto resistente, fornisce una resina; dai rami si ottiene un liquido che, fermentando, produce il vino di m., mentre dai fiori si ottiene un liquore (chiamato con la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] . povera di sostanze necessarie alla nutrizione delle piante; t. stanca, sfruttata; lavorare, arare, zappare la t.; i frutti della terra. Con riguardo alla natura e alla composizione chimica del terreno agrario: t. argillosa, calcarea; t. bruna ...
Leggi Tutto
schiacciare
(tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] cotte e sbucciate; ho schiacciato l’insetto col piede; mi sono schiacciato un dito nel chiudere la porta. Riferito ad alcuni frutti, romperne, frantumarne il guscio: s. le noci, le mandorle. Anche come intr. pron., ammaccarsi, deformarsi in seguito a ...
Leggi Tutto
corisia
corìṡia s. f. [lat. scient. Chorisia, dal nome del botanico russo L. Choris]. – Genere di piante bombacacee, caratterizzate dalla produzione di frutti che forniscono, con i peli dei semi, una [...] bambagia simile al capoc ...
Leggi Tutto
pira
s. f. [dal lat. pyra, e questo dal gr. πυρά, der. di πῦρ «fuoco»], letter. – Catasta di legna eretta per la cremazione dei cadaveri: foco che ... par surger de la pira Dov’Eteòcle col fratel fu [...] stregoneria) o coloro che erano sacrificati come vittime (in quest’ultima accezione, più com. rogo): nei tempi antichissimi, mèssi e frutti, capi del gregge e dell’armento, ed anche, pur troppo, i nati dell’uomo ... erano arsi tutti insieme in una ...
Leggi Tutto
fusicladio
fusiclàdio s. m. [lat. scient. Fusicladium, comp. del lat. fūsus «fuso (s. m.)» e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, genere di funghi deuteromiceti, della famiglia demaziacee, con [...] 40 specie parassite, che attaccano foglie, rami e frutti di varî alberi fruttiferi determinando la ticchiolatura; le specie più importanti dal punto di vista fitopatologico sono quelle che danneggiano il melo (Fusicladium dendriticum), il pero (F. ...
Leggi Tutto
diplodina
s. f. [lat. scient. Diplodina, dal nome del genere Diplodia (v. diplodia), perché affine a questo]. – Genere di funghi deuteromiceti con circa 25 specie, di cui una determina una specie di [...] cancro nel castagno e un’altra produce marciume nei frutti del pomodoro. ...
Leggi Tutto
ammostatura
s. f. [der. di ammostare]. – La formazione del mosto per la preparazione di bevande alcoliche, che viene effettuata con procedimenti diversi: mediante pigiatura nella vinificazione; per decozione [...] o infusione del malto nella fabbricazione della birra; schiacciando i frutti e torchiandone la polpa nella preparazione del sidro e delle acquaviti da ciliegie e prugne. ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] anche non materiale, avendone la detenzione e l’uso e godendone i frutti, indipendentemente dal fatto di averne la proprietà o altro diritto reale: p. di un diritto, di un titolo, di una dignità; p. legittimo, illegittimo, giusto, ingiusto; p. ...
Leggi Tutto
ammuffimento
ammuffiménto s. m. [der. di ammuffire]. – L’ammuffire; alterazione di cibi, frutti, ecc. per la formazione di muffa; anche con gli usi fig. del verbo. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...