glossofaga
glossòfaga s. f. [lat. scient. Glossophaga, comp. di glosso- e tema del gr. ϕαγεῖν «mangiare»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, a cui appartiene il vampiro [...] (Glossophaga soricina), piccolo pipistrello che vola durante la notte e il crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti nascosti nelle corolle, o nutrendosi di frutti e nettare; vive in America, dal Messico al Paraguay e al Cile. ...
Leggi Tutto
aucuba
s. f. [lat. scient. Aucuba, voce di origine giapp.]. – Genere di piante asiatiche della famiglia delle cornacee, a fiori piccoli, dioici, in pannocchie ascellari, e frutti a drupa, rossi; vi appartiene [...] la specie Aucuba iaponica, arbusto sempreverde, molto coltivato per le grandi foglie, macchiate di bianco o di giallo ...
Leggi Tutto
polidiasporo
polidïàsporo agg. [comp. di poli- e di un tema gr. affine a διασπείρω «disseminare, disperdere» (cfr. διασπορά «dispersione, diaspora»)]. – In botanica, detto di pianta che ha più di un [...] tipo di disseminuli, come la calendula, i cui frutti esterni sono adatti alla disseminazione operata dal vento e quelli interni alla disseminazione sul posto. ...
Leggi Tutto
invaiare
v. intr. [der. di vaio1] (io invàio, ecc.; aus. essere). – Propr., divenire vaio, nereggiante, detto dell’uva e delle olive quando s’avviano a maturità; per estens., d’altri frutti, assumere [...] all’inizio della maturazione il colore proprio di ciascuno (v. invaiatura): le olive, i pomodori invaiano. Talora usato come trans.: l’uva ingrossa, e invaia I chicchi già (Pascoli) ...
Leggi Tutto
invaiatura
s. f. [der. di invaiare]. – In frutticoltura, l’inizio della maturazione dei frutti, contraddistinto da un cambiamento di colore, che dal verde originario va gradatamente verso il colore proprio [...] di ciascun frutto. ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] con funzione di organo linfatico; b. melaria, nelle api, v. melario. c. In botanica, rigonfiamento del rametto che porta il frutto (in meli, peschi, ecc.), dovuto ad accumulo di sostanze nutritive. 5. Nella pesca, rete a borsa, rete da circuizione in ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] u. di cucina. c. In diritto, uso, diritto reale di godimento della cosa altrui, mobile o immobile, e di farne proprî i frutti nei limiti delle necessità del titolare (usuario) e della sua famiglia; non uso, nel diritto romano e anche moderno, modo di ...
Leggi Tutto
fusano
fuṡano s. m. [lat. scient. Fusanus]. – Genere di piante della famiglia santalacee che comprende varie specie, alberi o arbusti, dell’Australia e Nuova Zelanda; una sua specie, Fusanus spicatus, [...] fornisce col legno un’essenza (olio di sandalo dell’Australia) ammessa in diverse farmacopee come succedanea dell’olio di sandalo; di un’altra specie, Fusanus acuminatus, si mangiano i frutti e anche i semi che sono usati come le mandorle. ...
Leggi Tutto
evonimo
evònimo s. m. [lat. scient. Euonymus, dal gr. εὐώνυμος «di buon auspicio», per il suo uso catartico]. – Genere di piante celastracee, con una settantina di specie arbustive o arboree, delle regioni [...] nei giardini come piante ornamentali; in Italia sono presenti tre specie, di cui la più comune è la berretta da prete (lat. scient. Euonymus europaeus), con frutti capsulari rossi, caratteristici per la forma simile a quella di un berretto da prete. ...
Leggi Tutto
nipa
s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, [...] foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi, ammassati insieme; lo spadice in fiore, reciso, fornisce un liquido dal quale si ricava zucchero e arrak. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...