oospora
oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora pustulans, causa di malattia ai tuberi delle ...
Leggi Tutto
stafileacee
stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] , fiori in grappoli o pannocchie, a verticilli pentameri, a eccezione del gineceo che di solito è trimero; i frutti sono capsule rigonfie, talvolta simili a vesciche. La famiglia comprende pochi generi e alcune decine di specie dell’emisfero ...
Leggi Tutto
euterpe
eutèrpe s. f. [lat. scient. Euterpe, dal nome (gr. Εὐτέρπη, lat. Euterpe) di una delle nove Muse]. – Genere di palme con otto specie dell’America tropicale, utilizzate sia per ornamento, sia [...] nell’alimentazione: la specie Euterpe edulis produce cavoli palmizî eduli e frutti che, per pressione, danno un olio commestibile e, per macerazione, una tipica bevanda rinfrescante, molto usata nel Brasile. ...
Leggi Tutto
rateo
ràteo s. m. [apparentemente, deverbale di rateare, che però compare più tardi nell’uso, per cui si ritiene accettabile la proposta derivazione dallo spagn. rateo (der. di ratear «rateare»), prob. [...] al periodo di tempo preso in esame dal bilancio: r. attivi, se si riferiscono ai redditi; r. passivi, se si riferiscono a spese e oneri. b. Nel linguaggio di banca e di borsa, rateo (propr. rateo di frutti maturati) ha lo stesso sign. che dietimo. ...
Leggi Tutto
dottato
agg. [etimo incerto]. – Varietà di fico domestico che dà frutti due volte l’anno, molto pregiata per seccare, e molto coltivata, a questo scopo, nell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
peluria
pelùria s. f. [der. di pelo]. – 1. a. L’insieme dei peli leggeri, morbidi, sottili e poco sviluppati, diffusi sulla cute delle regioni cosiddette glabre, spec. sul labbro superiore e sulle gote [...] volatili spennati. c. La lanugine, il sottopelo dei mammiferi. 3. estens. a. L’insieme di sottilissimi e minutissimi peli che rivestono la buccia di alcuni frutti (per es., le pesche) dandole un aspetto vellutato. b. Sinon. di laniccio, nel sign. 1. ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio [...] dolce (v. arancio, n. 1): mostrava nell’agrumeto ... certe lumie, certi p., la cui vista soltanto, a suo dire, ricreava il cuore (Pirandello) ...
Leggi Tutto
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] America, con grandi fiori scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo di rosa, detto legno di ...
Leggi Tutto
morbido
mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] m.; Sparsa le trecce morbide Sull’affannoso petto, ... (Manzoni); m. come la lana, come il velluto; i frutti maturi sono m. e dolci. Si contrappone ad aspro, duro, rigido, ed è spesso sinon. di molle, soffice: un letto m., un m. cuscino; un letto ...
Leggi Tutto
ammi
s. m. [dal lat. ammi, gr. ἄμμι, nome, d’incerta origine, di una pianta simile al cumino]. – Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Ammi), con ombrelle a fiori bianchi e frutti a coste, comprendente [...] poche specie, tra cui la bisnaga (Ammi visnaga) e il rindomolo o rizomolo (Ammi majus), detto anche ammi o a. capobianco, diffuso un po’ ovunque in Italia, spec. nei terreni incolti e tra i ruderi ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...