paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In [...] agraria, attributo di alcune varietà di frutti e degli alberi che li producono, allusivo al sapore gradito e alla fragranza. In partic.: a. Melo p. (con funzione appositiva, e per lo più invar.), o assol. paradiso s. m., varietà di melo (Pirus malus ...
Leggi Tutto
fumaggine
fumàggine s. f. [der. del lat. fumus «fumo», per l’aspetto]. – Malattia, detta anche morfea o mal del nero, di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, ecc.), determinata da [...] diversi funghi, che formano nelle parti aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; non è veramente dannosa, ma ostacola la fotosintesi e la maturazione dei frutti. ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] o di dividendo da un titolo di credito (e per estens. l’annullamento della cedola mediante indicazione della data di pagamento dei frutti da essa rappresentati); s. da terra, dal trampolino, l’atto con cui ci si solleva da terra o dal trampolino nel ...
Leggi Tutto
menispermo
menispèrmo s. m. [lat. scient. Menispermum, comp. del gr. μήνη «luna» e σπέρμα «seme», per la forma dei frutti]. – Genere di piante della famiglia menispermacee, con due specie arbustive rampicanti, [...] che si coltivano talora nei giardini ...
Leggi Tutto
portato
agg. e s. m. [part. pass. di portare]. – 1. agg. Ha in genere le varie accezioni del verbo, e conserva anche, in unione con l’ausiliare essere, la sua funzione verbale. Ha più propriam. valore [...] ’altra nella stessa arcata, senza tuttavia legarlo, mantenendo l’arco molto aderente alla corda. 2. s. m., letter. a. Il frutto della concezione (in quanto è portato dalla madre nel seno): quello ospizio [la grotta di Betlemme] Dove sponesti il tuo p ...
Leggi Tutto
nicoziana
s. f. [lat. scient. Nicotiana, dal nome del diplomatico fr. J. Nicot (v. nicotina)]. – In botanica, genere di solanacee comprendente piante prevalentemente erbacee, con foglie alterne ed intere, [...] ; la corolla, formata da cinque petali concresciuti, in certe specie si può aprire completamente solo di notte; i frutti sono capsule contenenti numerosi semi. Al genere sono ascritte una sessantina di specie, quasi tutte originarie dell’America ...
Leggi Tutto
misero
mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] ha due gambette misere misere. c. Di cose non materiali, povero, meschino: ingegno m.; m. fantasia; ha tratto ben m. frutti da quell’impresa!; ha fatto una m. figura; sono m. soddisfazioni; tema, componimento m., povero di idee. d. Esiguo, irrisorio ...
Leggi Tutto
kumquat
〈kạ′mkuot〉 (anche cumquat) s. ingl. [adattam. del cinese di Canton kam kwat «arancio (kwat) d’oro (kam)»] (pl. kumquats 〈kḁ′mkuots〉), usato in ital. al masch. – Nome di alcuni agrumi appartenenti [...] sull’arancio trifogliato, e si coltivano estesamente in Cina, Giappone e Stati Uniti meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti (indicati con lo stesso nome); questi si mangiano con la buccia, che è tenera, aromatica e dolce (mentre il succo ...
Leggi Tutto
fino2
fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa [...] ; fino in fondo; fino al Brennero; fino a un metro d’altezza; averne fin sopra i capelli; e come moto da luogo: frutti che arrivano fin dal centro dell’Africa; vengono fin dai più lontani paesi per visitare queste meraviglie. Indicando altri limiti ...
Leggi Tutto
cimatura
s. f. [der. di cimare]. – 1. L’operazione di cimare. In partic.: a. Taglio o strappamento della parte superiore di una pianta per limitarne lo sviluppo in altezza o per concentrarne i succhi [...] nella parte che reca i frutti o i fiori; può essere operata anche lateralmente per aumentare l’esposizione alla luce della superficie fogliare. b. Operazione che fa parte dell’apparecchiatura dei tessuti di lana e consiste nell’asportare, mediante ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...