monstera
monstèra s. f. [lat. scient. Monstera, di etimo incerto]. – Genere di piante aracee con una trentina di specie dell’America tropicale: sono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso [...] con foglie perforate; una di queste è Monstera deliciosa (sinon. Philodendron pertusum), alta anche più di 10 m, con foglie lunghe fino a 80 cm, spadici commestibili, molto saporiti, e frutti profumati dolciastri. ...
Leggi Tutto
marcire
v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, [...] agg., lett. e poco com., in senso proprio e fig.: odor di palude e di legno marcente (Bacchelli); gl’infami avoli tuoi di tabe Marcenti e arsi di regal furore (Carducci). ◆ Part. pass. marcito, anche come agg.: carne, frutta marcita; un palo marcito. ...
Leggi Tutto
montanino
agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. montanus «montano»; cfr. lat. mediev. montaninus]. – 1. agg. e s. m. Di montagna (è forma usata soprattutto in Toscana e nel linguaggio letter.): aria m.; [...] frutti m.; riferito a persona, ha lo stesso sign. di montanaro, rispetto al quale ha valore vezz.: O vaghe m. pasturelle (Sacchetti); Una povera donna m. (Giusti); ninfe m., le Oreadi; un coro di montanine, di ragazze di montagna; prov., contadini e ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] o terapeuticamente l’uno con l’altro. b. In botanica, di due o più varietà di alberi da frutto o di altre piante, se, con impollinazione incrociata, danno frutti. c. In matematica: equazione c. con un’altra (o con più altre) è un’equazione che abbia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] ai prodotti che dal mare possono trarsi: pesce di m. (in opposizione a pesce di lago o di fiume); m. pescoso; frutti di m. (v. frutto, n. 2); sale di m. (più spesso marino); e in denominazioni particolari di specie o varietà di animali o minerali ...
Leggi Tutto
ciliegia
ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o [...] qui l’amico ciliegia! 2. Nome di frutti simili: a. C. del Brasile, frutto di un alberetto delle mirtacee (Eugenia uniflora) gelatine e gelati. b. C. marina, altro nome del frutto del corbezzolo (più comunem. chiamato corbezzolo). ◆ Dim. ciliegina ...
Leggi Tutto
raspo1
raspo1 s. m. [affine a raspare]. – 1. a. In botanica, l’insieme dell’asse principale e dei peduncoli che, in una infiorescenza e in una infruttescenza di tipo racemoso (o grappolo), portano rispettivam. [...] i fiori o i frutti; in partic. (anche nell’uso com.), quanto resta del grappolo d’uva una volta tolti gli acini: gli uccelli si sono mangiati tutta l’uva, sulla vigna sono rimasti solo i r.; un vino di pregio deve essere fatto senza raspi. b. non com ...
Leggi Tutto
scegliere
scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] quantità di materiale, separandola dalla parte meno buona, o più scadente, o inutile: sc. i funghi tra quelli non velenosi; sc. i frutti maturi da quelli acerbi; sc. i ceci, i fagioli; sc. la lana; Una donna soletta che si gìa E cantando e scegliendo ...
Leggi Tutto
scuotimento
scuotiménto (o scotiménto) s. m. [der. di scuotere]. – L’atto di scuotere, di essere scosso: con lo s. dell’albero si ottiene la caduta dei frutti maturi; lo s. del motoscafo mi fa venire [...] il mal di mare; tutto in un momento ... vicino a me uno scotimento tale che mandò in pezzi i cristalli (I. Nievo). In aeronautica, insieme delle oscillazioni irregolari e violente di una superficie portante ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...