enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio [...] giur., diritto reale su un fondo altrui, urbano o rustico, in base al quale il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento più pieno (dominio utile) sul fondo stesso, dovendo tuttavia migliorare il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] in diritto, quella che ha come oggetto un bene gravato da usufrutto (anche in senso concr., il bene stesso, i cui frutti sono goduti non dal proprietario ma dall’usufruttuario: per es., ipoteca su una nuda p.); in matematica finanziaria, nuda p. di ...
Leggi Tutto
trascegliere
trascégliere (poet. trascérre) v. tr. [comp. di tra- e scegliere] (coniug. come scegliere), non com. – Scegliere tra più persone (meno com. tra cose) simili: molti avrebbero voluto partecipare [...] all’impresa, ma egli trascelse i più idonei; t. i frutti più maturi; staccò da un chiodino ... una chiave che trascelse fra varie che vi stavano infilate (C. Arrighi). ...
Leggi Tutto
litospermo
litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, con foglie lanceolate, fiori giallicci e frutti bianchi, che vengono usati nella medicina popolare (talora anche la pianta intera) come diuretico. ...
Leggi Tutto
kiwi
〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] (Actinidia chinensis), originaria della Cina sud-occid., recentemente introdotta anche in Italia e ormai largamente coltivata per i suoi frutti (indicati con lo stesso nome), costituiti da bacche lunghe fino a 6 cm e 60-70 g, con buccia pubescente ...
Leggi Tutto
cidoniforme
cidonifórme agg. [comp. del lat. (malum) cydonium «mela cotogna» (v. anche cotogno) e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della mela cotogna (cioè più o meno piriforme, che si restringe [...] però soltanto nell’ultimo tratto della parte superiore); detto, in botanica e agraria, di frutti (in partic. mele o pere) che si presentano con tale aspetto. ...
Leggi Tutto
terminalia
terminàlia s. f. [lat. scient. Terminalia, der. dell’agg. lat. tardo terminalis «terminale»]. – Genere di piante combretacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali: sono alberi [...] , alcuni coltivati nelle alberate di tutti i paesi caldi; molte specie, soprattutto quelle dell’India, sono importanti per i frutti, che vengono usati come materiale tannante (v. mirabolano2, nel sign. 2) o come alimento o in medicina; le mandorle ...
Leggi Tutto
dauco
dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦκον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, [...] queste la carota (Daucus carota). 2. D. cretico, erba perenne della famiglia delle ombrellifere (Athamanta cretensis), i cui frutti sono dotati di proprietà eccitanti e diuretiche; cresce sui monti dell’Italia settentr. e in altri paesi mediterranei ...
Leggi Tutto
dilleniacee
dilleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Dilleniaceae, dal nome del genere Dillenia, così chiamato in onore del botanico ted. J. J. Dillen (1687-1747)]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose [...] specie, tropicali, la maggior parte dell’Australia: sono alberi o arbusti, spesso liane; la specie Dillenia indica dà frutti commestibili. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...