sgranare1
sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] baccelli; s. i piselli, i fagioli, le fave; per estens., staccare i chicchi dalla pannocchia: s. il granturco. Analogam., s. il cotone, staccare i semi dalle fibre. 2. fig. a. S. il rosario, fare scorrere ...
Leggi Tutto
pimenta
piménta s. f. [lat. scient. Pimenta, der. del fr. piment, spagn. pimiento: v. pimento]. – Genere di piante mirtacee con poche specie dell’America tropicale: sono alberi o arbusti con foglie coriacee, [...] fiori numerosi, bianchi, e frutti bacciformi della grandezza di un pisello, spesso aromatici e piccanti (come per es. quello di Pimenta officinalis, detto pimento), utilizzati come condimento dopo averli seccati prima della maturazione. ...
Leggi Tutto
mercato degli agricoltori
loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che [...] espongono sulle bancarelle i frutti dimenticati, sia freschi che sotto forma di marmellate, torte, conserve e liquori. (Helmut Failoni, Repubblica, 18 ottobre 2003, Bologna, p. XV) • L’altra faccia della distribuzione diretta è invece rappresentata ...
Leggi Tutto
pimento
piménto s. m. [dal fr. piment, spagn. pimiento, dal lat. pigmentum, che nel lat. mediev. aveva assunto il sign. di «spezie»]. – 1. Spezie aromatica simile al pepe (detta anche pimento vero, pimento [...] garofanato o pepe della Giamaica) che si ottiene dal frutto maturo, seccato al sole, della specie Pimenta dioica, p. messicano, dato da una varietà della specie precedente, che fornisce frutti più grossi, ma meno aromatici, e il piccolo p. messicano, ...
Leggi Tutto
glaucio
glàucio s. m. [lat. scient. Glaucium, dal gr. γλαύκιον]. – Genere di piante papaveracee, con circa 25 specie della regione mediterranea, talvolta coltivate nei giardini: sono erbe con fiori simili [...] a siliqua. In Italia cresce il papavero cornuto (Glaucium flavum), frequente nelle sabbie marittime, con frutti lunghi fino a 25 cm; contiene un abbondante succo giallo, adoperato nella medicina popolare e in veterinaria per la cura delle ulcere ...
Leggi Tutto
proporzionalista
s. m. e f. e agg. [der. di proporzionale] (pl. m. -i). – Sostenitore, fautore del sistema elettorale proporzionale: proprio nell’ora in cui noi p. crediamo di poter raccogliere i frutti [...] dell’opera nostra, dobbiamo renderci conto dei pericoli che insidiano la proporzionale da ogni parte (Gobetti) ...
Leggi Tutto
indebito
indébito agg. e s. m. [dal lat. indebĭtus, comp. di in-2 e debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – 1. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento i., onori indebiti. In [...] non dovuto (e insieme il diritto di riottenerlo); restituzione d’i. o dell’i., restituzione della somma, insieme con i frutti e gli interessi nel frattempo maturatisi, cui è tenuto colui che ha ricevuto un pagamento indebito (qualora si tratti di una ...
Leggi Tutto
calicantacee
calicantàcee s. f. pl. [lat. scient. Calycanthaceae, dal nome del genere Calycanthus: v. calicanto]. – Famiglia di piante dicotiledoni policarpiche, comprendente il solo genere calicanto: [...] sono arbusti a foglie opposte, intere, con fiori aciclici e frutti indeiscenti. ...
Leggi Tutto
metaxenia
metaxenìa s. f. [comp. di meta- e xenia]. – In botanica, influenza della cellula sessuale maschile sull’ovario e sulle parti adiacenti nell’impollinazione fra due varietà di piante: si possono [...] notare nei frutti modificazioni della grandezza, della composizione chimica, ecc. ...
Leggi Tutto
paglietta
pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] decennî del Novecento, è stata spesso usata anche come copricapo femminile, con l’aggiunta di decorazioni varie (nastri, fiori e frutti artificiali, e sim.). b. merid. Per estens., come s. m. (pl. -i o invar.), avvocato da strapazzo (prob. per l ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...