ximenia
ximènia 〈xi-〉 o 〈kħi-〉 s. f. [lat. scient. Ximenia, dal nome del missionario spagn. Francisco Ximénez 〈kħiménetħ〉, vissuto nella 1a metà del sec. 16°]. – Genere di piante oleacee con 10 o più [...] specie arboree delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa; la specie Ximenia americana, pianta emiparassita, fornisce legno pregiato, frutti eduli e semi ricchi di olio. ...
Leggi Tutto
marantacee
marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] in calice e corolla, sono ermafroditi ma con un solo stame fertile, essendo gli altri cinque trasformati in staminodi; i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende una trentina di generi con circa 400 specie, tra le quali molte ornamentali ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] diventare s., rendere s., in seguito a sterilizzazione o per altra causa. Per estens., che non dà o non ha dato frutto, non seguìto cioè da procreazione: un matrimonio s., una unione rimasta sterile. In partic., in fisiologia, periodo s. della donna ...
Leggi Tutto
fruttosio
fruttòṡio (o fruttòṡo) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride, detto anche zucchero di frutta o levulosio (perché le sue soluzioni fanno ruotare il [...] i suoi rapporti genetici col glicosio destrogiro); è l’unico chetoesosio reperibile in natura, presente come tale in molti frutti, nel miele e, sotto forma di inulina, nei tuberi di dalia e di topinambur. Si prepara industrialmente dall’inulina ...
Leggi Tutto
marasco
(o amarasco) s. m. [der. di marasca] (pl. m. -chi). – Ciliegio (Prunus cerasus var. marasca), originario del versante adriatico della penisola balcanica, coltivato in Europa per i frutti (marasche). ...
Leggi Tutto
fruttuoso
fruttüóso agg. [dal lat. fructuosus]. – Che produce abbondanti frutti: terreno f.; prov., anno nevoso anno f.; o che dà un reddito, un guadagno soddisfacente: un investimento fruttuoso. Più [...] risultati: impresa f.; studî f.; ricerche f.; un colloquio, un incontro fruttuoso. ◆ Avv. fruttuosaménte, con frutto, con buoni risultati, vantaggiosamente: dedicarsi fruttuosamente agli studî, a un’attività; ha saputo investire fruttuosamente i suoi ...
Leggi Tutto
pregusto
s. m. [der. di pregustare]. – Forma rara per pregustazione, in senso fig., godimento e compiacimento anticipato: la preda marina [costituita da frutti di mare] che già m’inebriava di salsedine [...] e mi inumidiva la lingua di pregusto (D’Annunzio); ai santi concedesti, nell’estasi, un p. dell’ultima unione (Papini) ...
Leggi Tutto
sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] , esiti cicatriziali, ecc. b. In botanica, detto di pianta o di sue parti incapaci di produrre disseminuli (gameti, spore, frutti, semi, ecc.) o di generare un nuovo individuo. c. Con riferimento a superfici più o meno ampie di terra, condizione ...
Leggi Tutto
pimelea
pimelèa s. f. [lat. scient. Pimelea, der. del gr. πιμελής «grasso», con riferimento alle foglie carnose]. – Genere di piante timeleacee con circa un centinaio di specie dell’Australia e Nuova [...] con foglie piccole, fiori senza petali bianchi o rossi in capolini; qualche specie, tra le quali la più nota è Pimelea ferruginea dell’Australia, si coltiva in serra o, nelle regioni temperato-calde, all’aperto; i frutti sono piccole drupe. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...