calebassiforme
calebassifórme agg. [comp. del fr. calebasse «zucca» (che è dallo spagn. calabaza) e di -forme]. – A forma di zucca, con partic. riferimento a cucurbitacee del genere Lagenaria, caratteristiche [...] fiasca, cioè con la parte inferiore panciuta, a globo schiacciato, che si restringe superiormente a collo di bottiglia; è termine raro, usato talora in botanica e agraria per definire la forma di alcuni frutti, soprattutto di alcune varietà di pere. ...
Leggi Tutto
apocarpia
apocarpìa s. f. [der. di apocarpo]. – In botanica: 1. La perdita, in una pianta, della capacità di produrre frutti. 2. La qualità di un gineceo apocarpo. ...
Leggi Tutto
apocarpo
(o apocàrpico) agg. [comp. di apo- e -carpo]. – In botanica: 1. Di pianta che ha perduto la capacità di produrre frutti. 2. Di gineceo i cui carpelli sono liberi l’uno dall’altro e formano altrettanti [...] pistilli ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] erbacee (fragole, poponi, ecc.), elemento fondamentale dell’alimentazione umana: f. matura, acerba; f. di stagione; un piatto di frutta; f. fresca; f. secca (noci, nocciole, mandorle, fichi secchi, ecc.); f. selvatica o di siepe, quella di piante ...
Leggi Tutto
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è [...] coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree e piante erbacee. c. In arboricoltura, rami s., quelli che, in una stessa pianta, forniscono solo foglie (rami a legno) o solo fiori e frutti (rami a frutto): si contrappongono ai rami misti. ...
Leggi Tutto
fruttato1
fruttato1 agg. [der. di frutto]. – 1. non com. Piantato ad alberi da frutto: terreno fruttato. 2. Riferito al vino, che ha sapore di frutta matura. Si dice anche dell’olio di oliva quando mantiene [...] forte il sapore delle olive e il colore verde, probabilmente per tracce di clorofilla provenienti dalle foglie macinate con i frutti. ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, [...] di largo consumo nel Brasile e in India; una sua specie, Eugenia caryophyllata, produce i chiodi di garofano ...
Leggi Tutto
fruttificazione
fruttificazióne s. f. [dal lat. tardo fructificatio -onis]. – Formazione dei frutti in una pianta, e anche complesso dei fenomeni che accompagnano la formazione del frutto dall’allegagione [...] alla maturità ...
Leggi Tutto
seminato
agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] cui cioè è stato sparso il seme nella terra; con questo sign. ha per lo più uso participiale: il grano s.; terra feconda, che dà frutti non s.; e in senso fig.: l’odio s. tra i popoli, tra i fratelli; Già era ’l mondo tutto quanto pregno De la vera ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...