pilea
pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ...
Leggi Tutto
ranuncolacee
ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] che possono variare numericamente anche in piante della stessa specie o in fiori dello stesso individuo; tra i frutti prevalgono gli achenî. Comprendono circa 2000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni ...
Leggi Tutto
ranuncolali
(o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e differenziati in sepali e petali, o tutti uniformi e petaloidi; i petali sono di solito di origine staminale; i frutti possono essere di varî tipi, follicoli, achenî, bacche o drupe. ...
Leggi Tutto
paella
‹paèl’a› s. f., spagn. [dal fr. ant. paele (mod. poêle), che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. padella]. – Piatto tipico della cucina spagnola, costituito da riso cotto con olio e brodo in [...] padella (donde il nome), misto a frutti di mare, carni varie e insaccati, verdure diverse a seconda delle varietà regionali, e condito con aglio, zafferano e altri aromi. ...
Leggi Tutto
litchi
‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] da 6-8 foglioline lanceolate, coriacee e lucenti; i fiori, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali, sono bianchi. I frutti, chiamati con lo stesso nome litchi, e simili a una grossa noce, sono drupe con pericarpo rosso, tubercolato, che ...
Leggi Tutto
xilano1
xilano1 s. m. [der. di xilo-, col suff. -ano]. – Nome generico di sostanze organiche, emicellulose, polimeri dello xilosio, presenti nei tessuti lignificati e negli involucri di semi e frutti [...] (cotone, arachide, ecc.), che vengono direttamente utilizzati per la produzione di furfurolo, nel quale gli xilani si trasformano per trattamento con acido cloridrico ...
Leggi Tutto
litiasi
litìaṡi s. f. [dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»]. – 1. In medicina, sinon. di calcolosi. Usato anche come secondo elemento di parole composte: colelitiasi, nefrolitiasi, scialolitiasi, [...] ecc. 2. In patologia vegetale, malattia che in alcuni frutti, e soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa. ...
Leggi Tutto
bollatura
s. f. [der. di bollare]. – 1. L’operazione di bollare: b. di un documento, a garanzia della sua autenticità e per diritti fiscali; b. dei frontespizî di un libro, a garanzia dei diritti d’autore, [...] di qualità superiore e di libero consumo. Anche in qualche sign. fig.: b. con marchio d’infamia, e sim. 2. Difetto dei frutti degli agrumi (aranci e limoni) che presentano la buccia rigonfiata a chiazze in seguito al suo distacco dagli spicchi. ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] anno aveva dato alla luce un bambino. (Mattino, 2 gennaio 2005, p. 14, Attualità) • Chiedo solo se sono questi i frutti miracolosi dei «diritti civili». Eppure ce ne vogliono regalare altri: la pillola abortiva, la droga libera, il diritto a essere ...
Leggi Tutto
eufillura
s. f. [lat. scient. Euphyllura, comp. di eu-, del gr. ϕύλλον «foglia» e οὐρά «coda»]. – Genere di insetti della famiglia psillidi, a cui appartengono specie fitofaghe, fra cui la bambacella [...] dell’ulivo (Euphyllura ulivina), parassita dell’ulivo, al quale succhia la linfa dai germogli e dai giovani frutti e sui cui rami le larve, emettendo esili fili di bianca cera, lasciano dei fiocchi simili a una delicata bambagia. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...