raccattatura
s. f. [der. di raccattare]. – 1. L’operazione di raccattare. In partic., in agraria, uno dei metodi di raccolta dei frutti e soprattutto delle olive, che si fa raccogliendole dal terreno, [...] dove sono cadute spontaneamente per azione dei venti o per altre cause; tali olive presentano varî difetti, essendo ammaccate, immature o imbrattate di terra. 2. In senso concr., la roba raccattata, spec. ...
Leggi Tutto
idrocarpia
idrocarpìa s. f. [comp. di idro- e del gr. καρπός «frutto»]. – In botanica, maturazione dei frutti sott’acqua, che costituisce una caratteristica di alcune piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
fillanto
s. m. [lat. scient. Phyllanthus, comp. del gr. ϕύλλον «foglia» e ἄνϑος «fiore», per i fiori che nascono sui fillocladî]. – Genere di piante euforbiacee, con circa 500 specie delle regioni tropicali: [...] o alberi, con rami brevi che prendono l’aspetto di foglie pennato-composte, foglie e fiori piccoli; alcune specie si coltivano nei giardini, altre forniscono frutti acidi usati come astringenti, mentre le radici e i semi hanno azione purgativa. ...
Leggi Tutto
pignolo
pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello [...] agg.: un funzionario p.; un professore, un capoufficio molto pignolo. 3. Nome di diversi vitigni, coltivati spec. nel Friuli, a frutto bianco o nero, tutti però aventi in comune la forma del grappolo, piccolo, serrato quasi come una pigna. 4. Varietà ...
Leggi Tutto
fillirea
fillirèa s. f. [lat. scient. Phillyrea, dal gr. ϕιλλυρέα, nome di una pianta]. – Genere di piante oleacee della regione mediterranea, le cui specie in Italia prendono i nomi di olivastro, filaria, [...] fillirea, ilatro, lillatro, olivella, e vengono talora coltivate nei giardini presso il mare: sono arbusti o alberetti sempreverdi, molto ramificati, con fiori bianchi, poco vistosi, e frutti a drupa. ...
Leggi Tutto
commenda
commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. [...] (commendatario) un capitale in denaro, in merci o carati di navi, perché lo impiegasse commercialmente e ne traesse frutti per dividerne il lucro; giuridicamente tale contratto può considerarsi un tipo speciale di società, o meglio di associazione ...
Leggi Tutto
apione
apióne s. m. [lat. scient. Apion, dal gr. ἄπιον «pera», per la forma del corpo]. – Genere di insetti coleotteri comprendente specie che vivono a spese di fiori, frutti, foglie, steli o radici [...] di varie piante; sono particolarmente dannosi per alcune leguminose foraggere ...
Leggi Tutto
dolciume
s. m. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce piuttosto stucchevole: non mi piace il d. di questi frutti. 2. Al plur., quantità di cose dolci, e, in genere, i prodotti dell’industria dolciaria: [...] mangia troppi d.; questi d. ti rovinano lo stomaco; negozio di dolciumi ...
Leggi Tutto
frugivoro
frugìvoro agg. [comp. del lat. frux frugis «frutto» e -voro]. – Che si ciba di frutti, di prodotti della terra, detto di animali. ...
Leggi Tutto
sterculia
stercùlia s. f. [lat. scient. Sterculia, der. del lat. stercus «sterco», con allusione all’odore nauseante dei fiori]. – Genere di piante sterculiacee con circa 100 specie, tra cui Sterculia [...] foetida: sono alberi decidui o sempreverdi delle regioni tropicali o subtropicali delle Americhe e del Vecchio Mondo, particolarmente abbondanti in Asia; i loro fiori ermafroditi o unisessuali sono privi di petali, e i frutti sono follicoli. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...