sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] 1 a 3 anni, e ricoperte da una peluria pulverulenta da giovani, glabre da adulte; anche la morfologia dei frutti è piuttosto variabile. La scorza della corteccia, prima liscia poi con profonde screpolature longitudinali, è spugnosa e biancastra all ...
Leggi Tutto
mansonia
mansònia s. f. [lat. scient. Mansonia, dal nome di F. B. Manson del Dipartimento forestale dell’India che fornì gli esemplari utilizzati per descrivere il genere]. – Genere di piante sterculiacee [...] cordato-ellittiche con margine dentato, fiori bianchi, profumati, grandi 2-5 cm, riuniti in infiorescenze terminali paniculate, e frutti a samara. Se ne ricava un legno commercializzato da alcuni decenni anche in Italia (noce mansonia) e utilizzato ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] molto fina. 2. Sinon. di film nel sign. di strato sottile: una p. metallica; ricoprire qualcosa con una p. protettiva; una p. plastica molto sottile e per lo più trasparente è comunem. adoperata per avvolgere ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] sugo di limone, di arancia, di pompelmo; una qualità di pere ricche di sugo; s. di canna, liquido zuccherino ricavato dalla spremitura, in presenza di acqua, della canna da zucchero; s. zuccherino, soluzione ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] da una favola di J. de La Fontaine, «Le singe et le chat»). 2. Nome d’altre piante o frutti: a. C. dell’Australia, il frutto di una leguminosa del genere castanospermo (v.). b. C. d’acqua, erba dicotiledone annuale (Trapa natans), acquatica, con ...
Leggi Tutto
semente
seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] semina, ma anche speciali frutti secchi (come le cariossidi dei cereali, gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; ...
Leggi Tutto
giugnolo
giùgnolo (o giugnolino) agg. [der. di giugno]. – Di frutti che maturano in giugno: pere, mele, ciliegie giugnole o giugnoline. ...
Leggi Tutto
semiacerbo
semiacèrbo agg. [dal lat. semiacerbus, comp. di semi- e acerbus «acerbo»]. – Mezzo acerbo, ancora un po’ acerbo, non ancora ben maturo: frutti semiacerbi. ...
Leggi Tutto
xantofilla
s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi [...] (per es., l’occhio) e nel tuorlo d’uovo. Per estens., vengono detti xantofille anche altri derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina, ecc.) che si rinvengono nei frutti del mais, nel tuorlo d’uovo, in spugne, alghe, protozoi, ecc. ...
Leggi Tutto
castanopside
castanòpside s. f. [lat. scient. Castanopsis, comp. del gr. κάστανον «castagno» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia fagacee, con un centinaio di specie dell’Asia sud-orient. [...] e dell’America Settentr.; sono alberi sempreverdi, qualche volta cespugliosi, con foglie intere o dentate, coriacee; i frutti sono racchiusi, in numero da 1 a 3, in un involucro spinoso o tubercolato, deiscente o no, simile alla castagna. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...