cianogenetico
cianogenètico agg. [comp. di ciano-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – Di composto organico che dà o contiene cianogeno. Glicosidi c.: classe di glicosidi che in presenza di opportuni fermenti [...] si scindono mettendo in libertà acido cianidrico; sono di solito sostanze amare, velenose, largamente diffuse in natura (in frutti, semi, foglie), usate in medicina (acqua di mandorle amare, di lauroceraso, ecc.) o in processi industriali (produzione ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] . 2. Nel linguaggio amministr. (secondo il sign. 2 di percepire), l’atto con cui si viene regolarmente in possesso di una somma, riscossione, esazione: p. dei tributi, di un’imposta; p. del reddito; p. degli interessi, dei frutti di un capitale. ...
Leggi Tutto
amarena
amarèna s. f. [der. di amaro]. – 1. Nome di alcune razze coltivate del visciolo, le quali dànno frutti leggermente amarognoli, detti anch’essi amarene. 2. Sciroppo che se ne ricava, di color [...] rosso violaceo, usato per bibite, nella confezione di dolci, ecc.: una bottiglia di a.; un bicchiere di a. con selz; una coppa di gelato all’amarena ...
Leggi Tutto
popoloso
popolóso agg. [dal lat. tardo populosus, der. di pŏpŭlus «popolo1»]. – Che ha molti abitanti, assai popolato: regione, città p.; i p. quartieri di Napoli. Raro, e letter., con usi estens. e [...] fig.: Ella i ciliegi p. miete (Pascoli), ricchi di frutti; il bisbiglio dei platani p., sui quali migliaia d’uccelli, addormentandosi, si raccontano le novità della giornata (E. Cecchi). ...
Leggi Tutto
william
〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, [...] nazionale, seguono Veneto e Trentino-Alto Adige. L’albero è vigoroso, con produzione incostante negli anni; i frutti hanno buccia liscia, gialla (che nella faccia esposta al sole può assumere colorazione rosa), con numerose lenticelle rugginose ...
Leggi Tutto
spremuta
s. f. [femm. sostantivato di spremuto, part. pass. di spremere]. – 1. L’azione, il fatto di spremere: da’ un’altra s. a questi panni. 2. Il liquido che si ottiene spremendo. In partic., bibita [...] costituita da succo di frutti freschi, spesso addolcita con zucchero e allungata con acqua naturale o minerale: una s. di limone, d’arancia, di uva. ◆ Dim. spremutina. ...
Leggi Tutto
ramnetina
s. f. [comp. di ramno e (querc)etina]. – Composto organico, etere metilico della quercetina, presente nei frutti di una pianta del genere ramno (Rhamnus catharticus), utilizzato un tempo per [...] tingere in giallo arancio i tessuti mordenzati con sali di alluminio ...
Leggi Tutto
ramninosio
ramninòṡio s. m. [tratto da ramnosio]. – In chimica organica, trisaccaride formato da due molecole di levo-ramnosio e da una di destro-galattosio, presente nei frutti di varie specie di piante [...] del genere ramno sotto forma di glicoside (xantoramnina) ...
Leggi Tutto
ramno
s. m. [lat. scient. Rhamnus, dal gr. ῥάμνος, sorta di arbusto]. – Genere di piante ramnacee con circa 150 specie per lo più delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono arbusti o alberetti [...] delle drupe; varie specie si coltivano nei giardini per il fogliame e qualcuna anche per i frutti, numerosi, che persistono a lungo sulla pianta; nell’Africa orientale la scorza della radice o le foglie e i rametti giovani di alcune specie, che ...
Leggi Tutto
rificolona
rificolóna (o fierucolóna) s. f. [prob. der. di fiera1], fior. – Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e [...] fantasiose (gondole, barchette, mongolfiere, castelli, animali o frutti varî, volti orridi o ridanciani, ecc.). Per tradizionale usanza popolaresca i giovani e i ragazzi di Firenze le portano illuminate, in cima a un lungo bastone, in giro per la ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...