dividivi
s. m. pl. [da un nome indigeno delle Antille]. – Nome dei frutti di un arbusto dell’America Centr. e Merid. e delle Antille (Caesalpinia coriaria), costituiti da baccelli di color rosso brun0 [...] contenenti sostanze tanniche e zuccherine; sotto forma di polvere o di estratto, sono largamente usati in conceria e in tintoria. Col nome di d. indiani sono noti in commercio i legumi del tari, albero ...
Leggi Tutto
perastro
s. m. [der. di pero, col suffisso pegg. -astro]. – In botanica, nome del pero selvatico (lat. scient. Pyrus piraster), piccolo albero che vive nei boschi di latifoglie su suolo umido e fertile: [...] ha rami induriti o appuntiti all’estremità, foglie rotondeggianti, dentellate, fiori bianchi in infiorescenze ombrelliformi e frutti di sapore astringente. ...
Leggi Tutto
lindera
lindèra s. f. [lat. scient. Lindera, dal nome del medico e botanico sved. J. Linder († 1723)]. – Genere di piante lauracee, con un centinaio di specie, quasi tutte dell’Asia orient.; Lindera [...] aestivalis, dell’America Settentr., è coltivata per ornamento, e i suoi frutti e il legno aromatico si usano come stimolanti e astringenti. ...
Leggi Tutto
univalve
agg. [comp. di uni- e valva]. – 1. In zoologia, riferito ai molluschi normalmente provvisti di una sola valva. 2. In botanica, costituito di una sola valva, per es. i frutti secchi monocarpellari [...] con una sola linea di deiscenza, come i follicoli di magnolia ...
Leggi Tutto
cianidina
s. f. [der. di cian(o)-1, col suff. -idina]. – In chimica organica, composto del gruppo delle antocianidine, che si trova sotto forma di glicoside (cianina) in fiori e frutti. ...
Leggi Tutto
idesia
idèṡia s. f. [lat. scient. Idesia, dal nome del viaggiatore oland. E. I. Ides (sec. 17°)]. – Genere di piante flacourtiacee dell’ordine violali, con la sola specie Idesia polycarpa, albero della [...] Cina e del Giappone, coltivato per ornamento nelle regioni temperate, che si distingue per i frutti a bacca di un bel colore corallo, in grandi pannocchie pendenti. ...
Leggi Tutto
blumenbachia
blumenbàchia s. f. [lat. scient. Blumenbachia, dal nome del naturalista ted. J. F. Blumenbach (1752-1840)]. – Genere di piante della famiglia loasacee, con varie specie dell’America Merid.: [...] sono erbe annue, coperte di peli urticanti e di peli uncinati, con fiori di struttura complessa, frutti vescicolosi e leggeri, che si staccano dalla pianta e vengono diffusi dal vento. ...
Leggi Tutto
decrescita
s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] Herbert Marcuse fino al localismo. Il risultato è che viene vagheggiata un’umanità che prenda la strada della decrescita, rinunciando ai frutti del lavoro e della creatività, e nemmeno vi è il sospetto che, se tale idea fosse accolta, larga parte del ...
Leggi Tutto
mannoeptosio
mannoeptòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e eptosio]. – Composto organico, zucchero a sette atomi di carbonio; uno dei tre isomeri è contenuto nei frutti dell’avocado. ...
Leggi Tutto
percepire
v. tr. [dal lat. percipĕre, comp. di per-1 e capĕre «prendere», con mutamento di coniug. analogo a concepire, prob. influenzato dalle forme del perfetto e part. pass. percepi, perceptus] (io [...] brutto). 2. Nell’uso amministrativo, riscuotere o aver diritto a riscuotere: p. uno stipendio di tot euro mensili; p. i frutti di un capitale. ◆ Il part. pres., non usato, è sostituito dalla forma latinizzante percipiènte (v. la voce). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...