pregerminazione
pregerminazióne s. f. [comp. di pre- e germinazione]. – In botanica, germinazione anticipata di semi, o di frutti monospermici come le cariossidi del frumento e del mais, che avviene [...] sulla pianta madre a causa delle piogge che si verificano alla fine della maturazione ...
Leggi Tutto
ruptile
rùptile (o rùttile) agg. [der. del lat. ruptus, part. pass. di rumpĕre «rompere»]. – In botanica, sinon. di dirompente, riferito a frutto; si dice anche di frutti che presentano deiscenza irregolare. ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] si conservino meglio (di bevande, metterle in frigorifero affinché diventino fredde); invece mettere, tenere in fresco, di erbaggi e frutta, s’intende per lo più in acqua fredda; dipingere a fresco (donde il sost. affresco e la forma ant. fresco ...
Leggi Tutto
rama1
rama1 s. f. [variante di ramo], tosc. – Ramo secondario, che porta i frutti; con valore collettivo, il complesso dei rami di un albero: un pino alto, ma con poca rama. ◆ Dim. ramétta e ramettina, [...] ramicèlla; pegg. ramàccia ...
Leggi Tutto
piegato
agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] curvatura: un ferro p., una lamiera p.; un ramo p. sotto il peso dei frutti; tenere la testa p. sul petto; avere la schiena p. per l’artrosi; camminare tutto p.; avanzava lentamente, p. in due sotto il peso del carico. Anche di oggetti con superficie ...
Leggi Tutto
iubea
iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis [...] per ornamento nella regione mediterranea: è alta una trentina di metri, ha stipite molto grosso, foglie imparipennate, frutti numerosi, grossi quanto un’albicocca, giallo-aranciati, succosi e mangerecci; nel Cile si ricava, dallo stipite reciso ...
Leggi Tutto
linaloe
linàloe s. m. [dallo spagn. lináloe, rifacimento di una voce indigena del Messico secondo l’ingl. lignaloes, che è un adattam. del lat. mediev. lignum aloes «legno di aloe» (v. àloe)]. – Nome [...] della famiglia burseracee, note per l’olio essenziale (olio di l.) che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di alcune di esse: è un liquido quasi incolore, di odore gradevole, costituito da linalolo, terpineolo, geraniolo, ecc., e ...
Leggi Tutto
pandano
s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, [...] : hanno fusti semplici o ramosi, a tronco anellato, spesso provvisti di radici aeree; varie specie sono utilizzate nei paesi d’origine per le fibre e i frutti commestibili, altre sono coltivate in serra in Europa e America come piante decorative. ...
Leggi Tutto
astragalosio
astragalòṡio s. m. [der. di astragalo, col suff. -osio]. – In chimica, disaccaride estratto dai frutti velenosi di un astragalo dell’America Settentr. (Astragalus carycarpus), dotato di [...] proprietà riducenti ...
Leggi Tutto
casimiroa
caṡimiròa s. f. [lat. scient. Casimiroa, dal nome del patriota messicano Casimiro Gómez († 1810)]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia rutacee, con 4 specie dell’America Centr.: [...] sono alberi con foglie coriacee e frutto drupaceo. Una sua specie, Casimiroa edulis, dà frutti per lo più rotondeggianti, con buccia grossa, amarognola e polpa fondente, dolce e mangereccia: le foglie sono usate nella medicina indigena, i semi ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...