incolorarsi
v. intr. pron. [der. di colore] (io m’incolóro, ecc.), raro. – Prendere colore, assumere una determinata colorazione: frutti ... Che, di verdi, a poco a poco S’incolorano di croco (Giusti). ...
Leggi Tutto
suco
s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi). – Variante ant. o letter. di succo o sugo, nel sign. di liquido, umore contenuto nelle piante, nei frutti, ecc.: bevete un s. d’erba Che purghe ogni pensier che [...] ’l cor afflige (Petrarca); e in quello fig. di essenza, sostanza: Io premerei di mio concetto il s. (Dante) ...
Leggi Tutto
peperoncino
s. m. [dim. di peperone]. – Varietà di peperone che dà frutti piccoli, sottili e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti, che si consumano freschi o sott’aceto, o più frequentem. [...] essiccati e polverizzati come condimento (in tal caso, la polvere prende anche il nome di paprica o pepe rosso) ...
Leggi Tutto
tralignare
v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, [...] o alterare le proprie naturali qualità: quel susino sta tralignando; ciascuna [lingua] ha le sue formole, come le terre e i climi hanno i lor frutti, e quelle e queste tralignano o perdon di forza, a trasportarle in paese straniero (Bettinelli). ...
Leggi Tutto
tafrina
s. f. [lat. scient. Taphrina, der. del gr. τάϕρη o τάϕρος «fossato» (affine a τάϕος «tomba»)]. – Genere di funghi tafrinali con un centinaio di specie parassite di piante, soprattutto drupacee [...] , pioppi, ontani) e alcune erbacee: il micelio diploide penetra negli spazî intercellulari soprattutto delle foglie e dei frutti, sviluppando ife ramificate e settate; le parti parassitate di solito si deformano e appaiono malformazioni, bollosità ...
Leggi Tutto
itteridi
ittèridi s. m. pl. [lat. scient. Icteridae, dal nome del genere Icterus: v. ittero2]. – Famiglia di uccelli passeriformi, tipici del continente americano, con circa 150 specie: hanno dimensioni [...] brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso; animali vivaci e ottimi cantori, vivono nelle foreste, nutrendosi di piccoli animali, di frutti e semi, e costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori, che sospendono agli alberi. ...
Leggi Tutto
tafrinali
s. f. pl. [lat. scient. Taphrinales, dal nome del genere Taphrina «tafrina»]. – Ordine di funghi ascomiceti, con una decina di generi e numerose specie a micelio poco evoluto, parassite di [...] piante vascolari, nelle quali determinano di solito iperplasie e deformazioni delle foglie, dei frutti e dei rami. ...
Leggi Tutto
pepino2
pepino2 s. m. [dallo spagn. pepino «cetriolo», tratto da un ant. pepón «melone», che è il lat. pepo -onis: v. popone]. – Erba perenne (Solanum muricatum) coltivata in molti paesi caldi e temperati [...] per i frutti ovoidali, lunghi circa 15 cm, di colore giallo a maturità, con polpa bianca, un po’ acidula e ricca di semi, che si mangia cruda o cotta con zucchero. ...
Leggi Tutto
antociano
antocìano s. m. [comp. di anto- e -ciano (v. ciano-1)]. – In chimica organica, nome di sostanze coloranti, glicosidi, presenti nei fiori, nei frutti o in altri organi vegetali, che assumono [...] colorazione diversa, rosso o azzurro o violetto, a seconda della reazione, rispettivam. acida, alcalina o neutra, dei succhi cellulari in cui sono disciolti ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...