mangifera
mangìfera s. f. [lat. scient. Mangifera, comp. di mango e lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante anacardiacee, con una trentina di specie dell’Asia tropicale, tutte arboree, con foglie coriacee [...] e frutto a drupa; una di esse, il mango, è coltivata per i frutti mangerecci. ...
Leggi Tutto
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî [...] nutritivi: m. semplici, costituiti da semi o frutti non acquosi, o da residui di industrie alimentari (per es., crusche, pule, polpe di barbabietole spremute, melassa); m. composti, ottenuti mescolando due o più mangimi semplici; m. integrati, ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, [...] con frutti piccoli, odore disgustoso, che cresce nei luoghi erbosi e nei campi di cereali della regione mediterranea; ha le stesse proprietà dell’aneto, col quale si può confondere. ...
Leggi Tutto
unifero
unìfero agg. [comp. di uni- e -fero, sull’esempio di bifero]. – In botanica, di pianta che produce fiori o frutti una sola volta l’anno. ...
Leggi Tutto
mangostina
s. f. [der. di mangost(ano)]. – Sostanza amara contenuta nelle bucce dei frutti di mangostano, che si presenta in cristalli di colore giallo. ...
Leggi Tutto
ponciro
s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Poncirus, che è dal fr. poncire (precedentemente poncille), voce provenz., prob. da un lat. pomum syrium «frutto di Siria», o da pomum [...] citreum «frutto del cedro (agrume)»]. – In botanica, genere di piante rutacee che differisce dal genere Citrus (v. arbusto o di un piccolo albero utilizzata anche per formare siepi; i suoi frutti rotondi, di 3-5 cm di diametro, sono simili ai limoni. ...
Leggi Tutto
dittamo
dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] fusti eretti con foglie inferiori semplici e superiori pennate, fiori zigomorfi bianchi o rosei, e frutti secchi; da tutte le parti della pianta si estrae un olio essenziale. 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di ...
Leggi Tutto
-mania
-manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti [...] parola mania, una psicosi (monomania, lipemania). In botanica, indica produzione smodata di organi o formazioni da parte di un organismo vegetale: fillomania, a carico delle foglie; carpomania, a carico dei frutti; rizomania, a carico delle radici. ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] seconda del numero delle valve, che può essere uguale o doppio rispetto a quello dei carpelli che formano l’ovario, il frutto è detto bi-, tri-, quadrivalve, ecc. Nelle diatomee, ognuna delle due parti piane del guscio siliceo. 2. In storia dell’arte ...
Leggi Tutto
cascaticcio
cascatìccio agg. [der. di cascare] (pl. f. -ce). – Che casca facilmente dall’albero, detto di fiori o frutti; fig., non com., di persona che s’abbandona con facilità al vizio, o che è facile [...] a innamorarsi ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...