carvi
s. m. [dal lat. mediev. carvi, dall’arabo karawiyā’, e questo, a sua volta, dal gr. κάρον]. – Altro nome del cumino dei prati (lat. scient. Carum carvi). Essenza di c., olio essenziale che si ottiene [...] distillando in corrente di vapore i frutti del cumino dei prati: è un liquido mobile, incolore, di sapore aromatico, costituito da carvone, carvene, ecc., impiegato in liquoreria (soprattutto per aperitivi e digestivi), e in profumeria. ...
Leggi Tutto
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina [...] , molto rara in Italia, dove si trova, spontanea, solo in Puglia presso Tricase e in Basilicata presso Matera; fornisce i frutti di v., cioè le cupole a squame arricciate che rivestono le ghiande, usate un tempo nella concia delle pelli, per la ...
Leggi Tutto
profumazione
profumazióne s. f. [der. di profumare]. – In genere, l’atto, l’operazione di profumare, di rendere cioè profumato. Il termine è soprattutto adoperato, nel linguaggio commerciale, invece [...] di molte altre sostanze, per lo più sintetiche, di odore simile (così da imitare il profumo di determinati fiori o frutti, di particolari erbe, del legno di sandalo, del miele, del cuoio, ecc.): detersivo liquido messo in vendita in diverse ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] egli oggi (Boccaccio). d. Riferito a singola vivanda, per indicare il modo consueto di consumarla o il modo migliore di prepararla: frutti che si mangiano crudi o cotti, freschi o secchi; il sedano si mangia condito con olio e sale; l’aragosta si ...
Leggi Tutto
unicarpellare
(o unicarpellato) agg. [der. di carpello, col pref. uni-]. – In botanica, formato da un solo carpello: per es., i frutti delle leguminose. ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] , ecc. Piante da profumo, quelle che forniscono olî essenziali di odore gradevole da varî organi (fusti, foglie, rizomi, fiori o frutti) a seconda della specie. b. Più genericam. (con sign. meno proprio, ma di uso com.), buon odore, fragranza, per es ...
Leggi Tutto
pompelmo
pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] ; è alto fino a 7 m e ha foglie sempreverdi, coriacee, e fiori bianchi simili a quelli del limone. 2. Il frutto della stessa pianta, grosso, per lo più sferico, che può raggiungere i 2 o 3 kg di peso, con buccia spessa, liscia, color giallo pallido ...
Leggi Tutto
caglio
càglio s. m. [lat. coagŭlum: v. coagulo]. – 1. Sostanza che si adopera per far coagulare il latte, e trasformarlo in formaggio; detto anche presame. Si ottiene dall’abòmaso (comunem. detto ventriglio [...] Erba perenne della famiglia rubiacee (lat. scient. Galium verum), con foglie strette, infiorescenza a pannocchia, fiori piccoli e gialli, frutti lisci, comune nei prati in Europa e Asia occid.; è usata in medicina popolare ed anche per sostituire il ...
Leggi Tutto
nandina
s. f. [lat. scient. Nandina, dal giapp. nandin]. – Genere di piante berberidacee, con una sola specie, Nandina domestica, dell’Asia orient., coltivata per l’eleganza del fogliame: ha foglie pennate, [...] fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, frutti globosi, rossi, che si conservano a lungo sulla pianta; in Giappone è spesso piantata presso le abitazioni ed è considerata pianta sacra. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...