piccia
pìccia s. f. [deverbale di appicciare «congiungere, unire»] (pl. -ce), tosc. – Coppia di oggetti che siano uniti insieme, per lo più nel senso della lunghezza; si dice in partic. dei pani o panini, [...] di quelli che, spaccati a metà e imbottiti con mandorle, vengono appiccicati l’uno all’altro e seccati), e per estens. di altri frutti, anche in filze (per es., di pomodori): se era la stagione delle ciliegie, con le picce gli faceva i pendolini alle ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] fase del salto con l’asta. In botanica, la caduta delle foglie è detta tecnicamente corismo; quella dei fiori e dei frutti molto giovani cascola. 2. fig. a. Capitolazione, espugnazione, resa di una città o fortezza: la mancanza di viveri affrettò la ...
Leggi Tutto
ombrellino
s. m. [dim. di ombrello]. – 1. Piccolo ombrello. In partic., l’ombrello di fattura elegante usato, soprattutto in passato, nella moda femminile come parasole. 2. Piccolo baldacchino, tondo [...] ., ombrellini, nome comune di piante ombrellifere erbacee del genere Tordylium, con foglie imparipennate, fiori bianchi o rosati, frutti molto compressi dorsalmente e con margine ingrossato, liscio, rugoso o tubercolato che vivono negli incolti e nei ...
Leggi Tutto
nereggiare
v. intr. [der. di nero1] (io neréggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Apparire quasi nero, tendere al color nero: Isola che ... di selve nereggia (Pindemonte); accese il lume, e lo depose [...] sulla grande tavola di quercia che nereggiava in fondo alla stanza (Deledda). b. Cominciare ad assumere il colore nero o scuro, detto di alcuni frutti, come l’uva o le olive: l’uva in quel po’ di vigna cominciava a n. (Panzini). 2. Raro con uso trans ...
Leggi Tutto
interfertilita
interfertilità s. f. [comp. di inter- e fertilità]. – In biologia, la capacità che razze o specie animali diverse hanno di incrociarsi tra loro producendo ibridi vitali, o che specie o [...] varietà vegetali hanno di produrre frutti per impollinazione incrociata. ...
Leggi Tutto
icaco
s. m. [dallo spagn. (h)icaco, voce di origine araucana], invar. – Denominazione (prugno icaco) di un alberetto delle crisobalanacee (lat. scient. Chrysobalanus icaco), e dei suoi frutti commestibili [...] (prugne icaco): v. prugno ...
Leggi Tutto
blastocolina
s. f. [comp. di blasto- e tema del gr. κωλύω «impedire»]. – In botanica, sostanza ad azione ormonale, di costituzione chimica ignota, la quale inibisce la germinazione dei semi: è contenuta [...] nel guscio del seme o nell’albume o nella polpa dei frutti carnosi o nel pericarpio in generale. ...
Leggi Tutto
colonnetta
colonnétta s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna; c. semaforica, sinon. di colonnina semaforica. 2. roman. e merid. Comodino: in origine il tipo a forma cilindrica, di stile impero, [...] . 3. In botanica, asse centrale di alcuni organi (per es., la columella nell’urna dei muschi), o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale; anche, in generale, corpo più o meno cilindrico che sta nell ...
Leggi Tutto
gastro-filologo
(gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ [...] di una passeggiata tra mare e monti, sulle alture di Sestri Levante, per procurarsi la materia prima – erbette, essenze, frutti – da elaborare in ricette strepitose. (Stampa, 20 giugno 2006, Levante, p. 39).
Composto dal confisso gastro- aggiunto al ...
Leggi Tutto
panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] poche specie erbacee perenni dell’Asia e dell’America Settentr., comunem. note con il nome di ginseng: hanno radici aromatiche tuberizzate, foglie composte e fiori riuniti in infiorescenze a ombrella; i frutti sono bacche contenenti 2-3 semi. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...