licopersico
licopèrsico s. m. [lat. scient. Lycopersicon, forse comp. del gr. λύκος «lupo» e Περσικόν (μῆλον) «pèsca, persica»]. – Genere di piante solanacee, comprendente alcune specie dell’America [...] Merid., con frutti gialli o rossi tra le specie commestibili, delle quali la più nota e coltivata è il pomodoro (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum). ...
Leggi Tutto
momordica
momòrdica s. f. [lat. scient. Momordica, forse der. del lat. class. mordēre «mordere» (perfetto momordi) per i semi a margine eroso]. – Genere di piante cucurbitacee con una cinquantina di [...] o quasi sferico, piccolo, spesso deiscente; due specie (Momordica charantia e M. balsamina) sono coltivate nei giardini come rampicanti e per i frutti che si aprono con tre valve, alle quali restano attaccati numerosi semi avvolti da una polpa rossa. ...
Leggi Tutto
chiococca
chiocòcca s. f. [lat. scient. Chiococca, comp. del gr. χιών «neve» e κόκκος «chicco», per i frutti bianchi]. – In botanica, genere di rubiacee, con 2 specie dell’America Merid., il cui nome [...] comune è cainca ...
Leggi Tutto
uakari
s. m. [da una voce tupi]. – Primate della famiglia cebidi (lat. scient. Cacajo rubicundus), diffuso nelle foreste dell’alto corso del Rio delle Amazzoni, di medie dimensioni, con mantello di colore [...] rossiccio, e muso, fronte e parte superiore del cranio nudi, di un colore vermiglio acceso; vive in piccoli gruppi sulle chiome degli alberi, dove si nutre di frutti e foglie. ...
Leggi Tutto
rafflesiali
raffleṡiali s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiales, dal nome del genere Rafflesia (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante parassite, prive di clorofilla, spesso ridotte ai soli fiori o alle [...] scagliette; i fiori attinomorfi, piccoli o molto grandi, sono entomofili e monoclamidati, ed emettono di solito odori sgradevoli; i frutti sono spesso carnosi. Comprendono una sessantina di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le rafflesiacee. ...
Leggi Tutto
solanina
s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie [...] dosi induce uno stato letargico, in dosi maggiori vomito, diarrea e anche gravi disturbi cardiaci; intossicazioni gravi e, in certi casi, anche mortali, sono state osservate in bambini che avevano ingerito i frutti della morella (v. morella2). ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda [...] delle specie di banano, da 10 a 30 cm; casco (o, meno com., regime) di banane, il complesso dei frutti che maturano su una pianta disponendosi a grappolo. Il plur. è talora usato scherz. per indicare i soldi: sono le b. che mi mancano; e dove le ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti [...] di un verde glauco, foglie piccole che cadono presto e spine solitarie o in mazzetti; i fiori hanno corolla vistosa e danno frutti a bacca (detti anch’essi fichi d’India), mangerecci, ombelicati all’estremità, con buccia coriacea e cosparsa di setole ...
Leggi Tutto
ficoidacee
ficoidàcee s. f. pl. [lat. scient. Ficoidaceae, dal nome di un antico genere Ficoides, comp. del lat. ficus «fico» e -oides «-oide», per la somiglianza dei frutti]. – In botanica, famiglia [...] di piante, sinon. di aizoacee ...
Leggi Tutto
ruggia
rùggia s. f. [voce sicil., propr. «ruggine»]. – Alterazione delle arance e dei limoni, che si presenta come una crosta bruna sull’epicarpio, particolarm. alla base dei frutti, dovuta a necrosi [...] dei tessuti superficiali e provocata probabilmente, all’inizio, dagli attacchi di acari, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia demaziacee ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...