gigi
s. m. – Ipocoristico fam. e region. del nome proprio Luigi, usato tra l’altro per indicare scherz. il baco delle ciliegie o di altri frutti. ...
Leggi Tutto
carpomania
carpomanìa s. f. [comp. di carpo- e -mania]. – In botanica, produzione eccessiva di frutti, che rimangono piccoli e non raggiungono la maturazione, in una pianta coltivata. ...
Leggi Tutto
pollinia
pollìnia s. f. [lat. scient. Pollinia, dal nome del botanico Ciro Pollini (1782-1833)]. – Genere di insetti emitteri coccidi a cui appartiene la specie Pollinia pollinii, parassita dell’olivo, [...] la cui femmina adulta vive entro rilievi o galle, da lei stessa prodotti, sulla scorza degli alberi; i rami invasi si seccano e se l’infezione è estesa tutta la pianta deperisce e non dà più frutti. ...
Leggi Tutto
vol-au-vent
‹vòl o vã› locuz. fr., usata come s. m. (propr., vole-au-vent «vola al vento», per indicare la leggerezza della pasta). – Preparazione gastronomica, consistente in un contenitore di pasta [...] , di varia grandezza (individuale o per più porzioni), cotto al forno e quindi riempito con salsa di rigaglie (finanziera) o con frutti di mare ma anche con altri ingredienti (carne o tortelli al sugo o fonduta di formaggio); si serve caldo, e quelli ...
Leggi Tutto
carpotropismo
s. m. [comp. di carpo- e tropismo]. – In botanica, movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione [...] determinata (per es. la cimbalaria, con un movimento carpotropico, colloca i frutti nelle fessure delle rocce e dei muri). ...
Leggi Tutto
incatorzolire
v. intr. [der. di catorzolo] (io incatorzolisco, tu incatorzolisci, ecc.; aus. essere). – Imbozzacchire, di frutti che, parassitati da un fungo, si arrestano nello sviluppo, o che si fanno [...] duri perché colpiti dalla grandine. ◆ Part. pass. incatorzolito, anche come agg.: un frutto incatorzolito; anche, detto dei panni lavati che si induriscono per il freddo. ...
Leggi Tutto
zebratura
żebratura s. f. [der. di zebra, zebrato]. – 1. a. Il caratteristico disegno a strisce bianche e nere del mantello delle zebre. b. estens. Serie di strisce nere o scure del mantello del cavallo, [...] alternate e più o meno parallele di un colore chiaro e di uno scuro, che si osserva, per es., su certi frutti (mele) infetti da un virus. b. Nel linguaggio commerciale, altra denominazione, meno propria, dal codice a barre (v. codice, alla fine ...
Leggi Tutto
actinidia
actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione di muri, graticci, colonne. Da un’altra specie, Actinidia chinensis, si ottengono i frutti comunem. noti col nome di kiwi. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...