-carpia
-carpìa [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, che indicano un determinato comportamento di una pianta o di un [...] gruppo di piante riguardo alla produzione di frutti (per es., anficarpìa, sincarpìa). Talora è l’astratto di aggettivi in -carpo. ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] tessuti; si distinguono in: f. naturali vegetali, provenienti da fusti (canapa, lino), foglie (agave, sparto), radici (crine), frutti (cocco, cotone) di vegetali, e costituite di cellulosa; f. naturali animali, formate dal vello di animali (lana), o ...
Leggi Tutto
carpine
càrpine (o càrpino) s. m. [lat. carpĭnus]. – Albero delle betulacee (lat. scient. Carpinus betulus), che cresce in Europa e Asia occid., alto da 3 a 20 m, con foglie ovate oblunghe, doppiamente [...] seghettate, fiori monoici, frutti ad achenio; il legno bianco, compatto, duro, è usato per attrezzi agricoli e elementi di macchine. ...
Leggi Tutto
assegnare
v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] pensione, un vitalizio, una proprietà; a. ai contadini le terre espropriate; le entrate pubbliche furono assegnate al pagamento dei frutti del prestito. b. Più genericam., fissare, stabilire: a. un termine di tempo per la consegna del lavoro; dopo ...
Leggi Tutto
assegnatario
assegnatàrio s. m. (f. -a) [der. di assegnare]. – 1. a. Persona a cui viene assegnata qualche cosa: l’a. di un terreno espropriato in seguito alla riforma fondiaria; essere a. di un alloggio, [...] , riceve dal creditore l’ordine di adempiere la prestazione in favore di un terzo. 2. ant. Creditore dello stato garantito, per la restituzione del capitale o il pagamento dei frutti, da qualche assegnamento (nel sign. 1 b di questo termine). ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] al normale: donna g., nei baracconi da fiera, lo stesso che donna cannone; con riferimento a cose: alberi, frutti g.; formato gigante, di oggetti o prodotti che hanno dimensioni notevolmente superiori a quelle normali: fotografia, pacco, confezione ...
Leggi Tutto
carpocapsa
s. f. [comp. di carpo- e del gr. κάψις «avidità»]. – Insetto lepidottero (lat. scient. Laspeyresia pomonella, sinon. Carpocapsa pomonella) della famiglia tortricidi, conosciuto ovunque si [...] coltivi il melo e il pero; è anche detto bruco o verme delle mele o delle pere, perché le larve rodono la parte centrale di questi frutti (ma anche di altri: pesche, nespole, susine) che cadono al suolo. ...
Leggi Tutto
bisnaga
(o busnaga, o visnaga) s. f. [dallo spagn. biznaga «prezzemolo», che risale, attrav. l’arabo, al lat. pastinaca]. – Erba annua (lat. scient. Ammi visnaga) della famiglia delle ombrellifere, del [...] Mediterraneo, i cui frutti si usano come tonici e digestivi. ...
Leggi Tutto
balsamico
balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] (radici, rizomi, tuberi), coincide con l’inizio del riposo invernale della pianta, per le foglie con l’inizio della fioritura; le cortecce si raccolgono d’autunno o in primavera, i fiori appena schiusi, i frutti e i semi quando sono maturi. ...
Leggi Tutto
balsamina
s. f. [dal gr. βαλσαμίνη, nome di pianta non identificata]. – 1. Erba annua delle balsaminacee, detta anche begliuomini (Impatiens balsamina), dell’India, coltivata nei giardini in varie razze, [...] per lo più a fiori doppî; i frutti sono capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. 2. Nella classificazione botanica, genere delle balsaminacee, sinon. di Impatiens (v. impaziente2). ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...