subacido
subàcido agg. [dal lat. subacĭdus, comp. di sub- e acĭdus «acido»]. – Che ha leggero grado di acidità; si dice, in botanica, della polpa di certi frutti o di succhi un po’ acidi, e, in agraria, [...] di terreno il cui pH va da 6,0 a 6,7, adatto a diverse colture, fra cui quelle della patata e del mais ...
Leggi Tutto
acra
s. f. [lat. scient. Achras, che è dal gr. ἀχράς, specie di pero selvatico]. – Genere di piante sapotacee, con la sola specie Achras sapota (sinon. Sapota achras), albero dell’America tropicale, [...] coltivato per i frutti, detti localmente sapota, grossi come una mela, commestibili, con polpa zuccherina e profumata, e per il succo condensato (chicle) che si ottiene per incisione del tronco e serve a preparare una gomma da masticare. ...
Leggi Tutto
estatino
agg. e s. m. [der. di estate]. – Di uccelli che immigrano in un luogo per restarvi soltanto l’estate, o che vi effettuano il passo prima della fine di essa. Meno com., di frutti che maturano [...] d’estate ...
Leggi Tutto
spino1
spino1 agg. [dai sost. spina, spino]. – Spinoso, a forma di spina, o pieno di spine. Usato esclusivam. in denominazioni di alcune varietà di frutti (per es., uva s.) o di alcuni animali (per es., [...] porco spino o porcospino) ...
Leggi Tutto
carotene
carotène s. m. [der. di carota]. – In chimica organica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, contenuto nei plastidî dei petali di alcuni fiori, di alcuni [...] frutti, della carota e di altri ortaggi, conosciuto in diverse forme isomere, delle quali la più diffusa e biologicamente attiva è quella beta (che è la più importante provitamina A). ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] o di procurare alimento ad animali (così per il gelso, l’olmo, l’acero); s. (o sfrondatura) del tabacco, eseguita allo scopo di asportare le foglie basali, che hanno scarso valore industriale e nuocciono ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] ’impollinazione o agenti della disseminazione, esplicata tipicamente dai colori, odori, ecc. degli antofilli nel primo caso, dei frutti e dei semi nel secondo (v. disseminazione; impollinazione). Sempre con lo stesso senso generico, r. pubblicitario ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] fiori giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni, largamente coltivato come pianta ornamentale. Dai frutti freschi si ottiene per pressione, o facendoli bollire in acqua, il burro di lauro, usato nella preparazione ...
Leggi Tutto
oriana
s. f. [variante di orellana, formata sulla pron. spagn. ‹orel’ana›]. – Materia colorante (detta anche terra oriana, terra d’oriana, terra orellana), ottenuta dai frutti di una pianta della famiglia [...] bixacee (Bixa orellana) e il cui componente principale è la bixina; è usata per tingere in giallo aranciato lana, cotone, seta, per colorare alimenti, quali il burro e il formaggio, e per preparare vernici ...
Leggi Tutto
ricogliere
ricògliere v. tr. [comp. di ri- e cogliere; cfr. lat. recolligĕre, comp. di re- e colligĕre «cogliere»] (coniug. come cogliere). – 1. non com. Cogliere di nuovo: r. qualcuno in fallo. 2. Forma [...] , nei varî sign. di questo verbo e anche in alcuni proprî: a. Radunare, mettere insieme, cogliere e raccogliere i frutti della terra, raccattare. Col sign. generico di prendere, tirare su, sollevare: sangue ... Che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...