cubebe
cubèbe s. m. (raro cubèba s. f.) [dal lat. mediev. cubeba, che è dall’arabo kabāba o kubāba]. – Pianta arbustiva rampicante delle piperacee (Piper cubeba), detta anche pepe cubebe, originaria [...] dell’isola di Giava e coltivata in molti paesi tropicali; i suoi frutti, simili a grani di pepe, contengono come principî attivi un liquido oleoso (olio essenziale di c.), un acido (acido cubebenico) e un composto chimico (cubebina), tutti dotati di ...
Leggi Tutto
carnoso
carnóso agg. [dal lat. carnosus]. – 1. Che abbonda di carne: le parti più c. del corpo; labbra c.; volto c. e rubicondo. 2. estens. Di organo o di pianta d’aspetto piuttosto massiccio, di consistenza [...] più o meno molle, dovuta alla presenza di tessuti acquiferi: foglie c., fusti c., frutti carnosi. ...
Leggi Tutto
cubebenico
cubebènico agg. [der. di cubebe]. – Acido c.: polvere amorfa, estratta dai frutti di cubebe e dotata di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
viburno
s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, [...] in prevalenza bianchi, meno spesso di color rosa, sono uniti in infiorescenze per lo più ombrelliformi o panicolate; i frutti sono drupe simili a bacche, con un solo seme, di vario colore: rosso, giallo e anche nero. Vi appartengono numerose specie, ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] determinazioni, che possiede in abbondanza, e per lo più oltre la misura normale e consueta, qualche elemento o qualità: albero r. di frutti, di foglie, di rami; giardino r. di fiori; aria r. di ossigeno; sangue r. di globuli rossi; gli agrumi sono r ...
Leggi Tutto
pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] tutti gli alberi; la grandine, che ci aveva pelato la vigna (Pavese). c. Molto com., anche se improprio, con riferimento a frutti e ortaggi, sbucciare: p. le patate, i cetrioli, i pomodori, le castagne. 3. fig. Privare una persona dei soldi, per es ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] dei semi di numerose piante (sesamo, ricino, colza, lino, arachide, girasole), o dalla spremitura della polpa di alcuni frutti (dell’olivo, della palma da olio), o dal germe delle cariossidi di alcuni cereali (mais, grano); costituiti essenzialmente ...
Leggi Tutto
mirtacee
mirtàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrtaceae, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali con circa 3000 specie legnose delle regioni temperato-calde e tropicali, [...] spec. in Australia dove hanno raggiunto il massimo sviluppo con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori actinomorfi con numerosi stami e frutti varî spesso mangerecci. ...
Leggi Tutto
mirtali
s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; producono diversi tipi di frutti con semi privi o quasi di endosperma. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...