liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] del nome del l. per aggiugnere al papato, non pensò poi a mantenerselo (Machiavelli). Per estens., albero l. dei suoi frutti; ogni fior d’aprile Liberal d’ogni odor quivi sorride (Chiabrera); prosperava dall’altro lato una selvetta l. d’ombra al ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] . 2. In botanica, nome comune della cupola del castagno ricoperta di aculei, che si apre di solito in quattro valve quando i frutti sono maturi. 3. a. Nella tecnica militare antica, ordigno costituito da una grossa trave e da un’ampia tavola, irte di ...
Leggi Tutto
trivalve
agg. [comp. di tri- e valva]. – In botanica, detto di organo composto di tre valve, come alcune capsule e altri frutti secchi deiscenti (per es., le capsule delle viole e quelle dei tulipani). ...
Leggi Tutto
macerone
maceróne s. m. [alteraz., per avvicinamento a maceria, del lat. Macedonĭcum (petroselīnum) «(prezzemolo) della Macedonia»]. – Erba perenne delle ombrellifere (Smyrnium olusatrum), alta circa [...] 1 metro, con foglie decorative, verdi e lucide, divise in segmenti, piccoli frutti neri, radici e germogli commestibili con sapore simile a quello del sedano. ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] realtà è il ricettacolo, molto ingrossato, cuoriforme, generalmente rosso, a polpa succosa, edule, sul quale stanno i veri frutti, volgarmente ritenuti semi: cogliere fragole; una coppa di fragole col limone, con l’aleatico, con la panna; marmellata ...
Leggi Tutto
giallume
s. m. [der. di giallo]. – 1. Giallezza, giallore, e per lo più di un colore giallo troppo intenso, o brutto, o che compaia dove non dovrebbe essere, sotto forma di macchie e sim.: hai del g. [...] (più frequentemente nel pesco) colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione dei frutti e modificazioni anatomiche e fisiologiche; le piante colpite sono destinate a morire. 3. In bachicoltura ...
Leggi Tutto
oligospermo
oligospèrmo agg. [comp. di oligo- e -spermo]. – In botanica, di frutto che ha pochi semi, in confronto ai frutti di piante affini (per es., il frutto del biancospino rispetto a quello del [...] melo) ...
Leggi Tutto
mirmecoria
mirmecorìa s. f. [comp. di mirme(co)- e -coria]. – Particolare meccanismo di raccolta e trasporto di semi e frutti da parte delle formiche (lo stesso che mirmecocoria). ...
Leggi Tutto
embelia
embèlia s. f. [lat. scient. Embelia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con varie specie dell’Africa e Asia tropicali e dell’Australia: sono arbusti prostrati o [...] lianosi, con foglie picciolate e fiori bianchi. I frutti di una sua specie, Embelia ribes, simili a quelli del pepe anche per il sapore, sono usati in India come vermifughi e tonici. ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art....
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato ha il significato di ‘risultato’
Mangia...